Detta anche talassemia, è una malattia ereditaria del sangue che, come altre forme di anemia, presenta una ridotta quantità di emoglobina e globuli rossi.
In forma lieve, l'anemia mediterranea non necessità di trattamenti assidui e particolari; nelle forme gravi, invece, è necessario ricorrere a trasfusioni di sangue.
È una malattia ereditaria, quindi colpisce parenti diretti di chi ha l'anemia mediterranea.
L'alfa-talassemia colpisce la popolazione italiana, greca, mediorientale, sud asiatica, africana;
la beta-talassemia è più diffusa tra la popolazione cinese e filippina.
Difetti nella struttura genetica del DNA dell'emoglobina, specie nella catena proteica alfa e in quella beta: si può parlare, dunque, di alfa-talassemia o beta-talassemia, a seconda della struttura proteica compromessa dalla malattia.
Per effetto dell'anemia mediterranea, il midollo osseo riduce la produzione di emoglobina e aumenta la distruzione di globuli rossi, provocando scarsa energia e, nei casi gravi, dipendenza dalle trasfusioni di sangue,
- Affaticamento;
- stanchezza;
- colorito pallido;
- deformazione delle ossa del viso;
- urine scure;
- irritabilità;
- difficoltà respiratoria;
- rallentamento della crescita;
- pancia sporgente.
L'anemia è la diminuzione dell'ossigeno negli organi e nei tessuti dovuta, essenzialmente, al calo di emoglobina: la proteina responsabile del trasporto di ossigeno. L'uomo è anemico...
Ematocrito (HCT) - È il rapporto tra la parte corpuscolata del sangue (globuli rossi, piastrine e globuli bianchi) e la parte liquida che è il plasma. Poiché la...
Anemia dello sportivo e anemia patologica
L’anemia dello sportivo è uno stato clinico che è determinato da un basso livello di emoglobina in chi fa sport. Avviene per diluizione del sangue ed è un...
Emoglobina falciforme: nuovi interventi terapeutici contro malaria
Scoperto uno dei misteri che circonda da tempo l'anemia falciforme, ovvero l'effetto scudo dell'emoglobina falciforme contro la malattia. In uno studio pubblicato sull'ultimo numero...
ABCsalute S.r.l. - Registrazione al Tribunale di Milano n. 491 del 24.07.2008 - Copyright 2008-2025
© Tutti i diritti riservati - P.I. 06355610962 - Per Informazioni 02.97383387 - info@abcsalute.it - Direttore
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A
Aggiornato al 25/10/2025 - Il sito appartiene a un'azienda privata e si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti
Scroll