Episodi improvvisi e violenti di paura immotivata e così intensa che chi ne è colpito crede di stare per morire.
Si manifestano durante l'adolescenza e raggiungono l'apice verso i 30 anni. In genere, gli attacchi di panico colpiscono più le donne che gli uomini.
Non è possibile inquadrare con esattezza le cause degli attacchi di panico, ma di certo ci sono alcuni fattori di rischio che li favoriscono:
- ereditarietà;
- stress intenso;
- lutto;
- episodi di violenza e traumi psico-fisici;
- improvvisi cambiamenti di vita;
- alterazioni neurologiche.
Alcuni sintomi degli attacchi di panico sono gli stessi dell'ansia e, in genere, i più frequenti e riconoscibili sono:
- tachicardia;
- sudorazione eccessiva;
- dispnea;
- vertigini;
- brividi e tremori;
- debolezza;
- senso di morte imminente;
- mal di testa.
È una patologia di natura emotivo-psicologica che si può definire come un costante stato d'allerta ingiustificato da cause reali, concrete e oggettive, ma legato al senso di inferiorità...
Secondo la definizione del Manuale Diagnostico e Statistico per i Disturbi Mentali (DSM), la depressione è un disturbo dell'umore, cioè una variazione repentina e abnorme dell'umore...
Ansia da prestazione: impossibilità a compiere determinate azioni
L'ansia da prestazione è uno stato psichico caratterizzato da una risposta di tipo disadattativo che non permette al soggetto di compiere l'azione desiderata. Esistono due tipi...
Attacchi di panico: improvvisa paura e disagio
Gli attacchi di panico sono delle manifestazioni di sofferenza e di alterato funzionamento psichico dovuti a disturbi di ansia, reazioni emotive incontrollate e anomale. Queste reazioni...
ABCsalute S.r.l. - Registrazione al Tribunale di Milano n. 491 del 24.07.2008 - Copyright 2008-2025
© Tutti i diritti riservati - P.I. 06355610962 - Per Informazioni 02.97383387 - info@abcsalute.it - Direttore
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A
Aggiornato al 24/10/2025 - Il sito appartiene a un'azienda privata e si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti
Scroll