Indica l'infiammazione delle membrane congiuntivali, ossia la parte più esterna del bulbo oculare e la zona interna delle palpebre.
La congiuntivite allergica può essere saltuaria, ripetitiva o costante, rispettivamente se: si scatena in presenza di fattori allergizzanti e irritanti, come polvere e peli di animali; se si ripete in particolari periodi dell'anno, come la primavera; se è un disturbo costante per determinate predisposizioni fisiche o l'uso di ausili medici come le lenti corneali.
Può dipendere dalla presenza di elementi allergizzanti, come polvere e peli animali, da allergie stagionali, o dall'uso di dispositivi medici oculari.
In ogni caso, la congiuntivite allergica si manifesta attraverso il contatto delle membrane congiuntive con l'elemento disturbante.
Allergologia cura le reazioni agli agenti esterni
L'allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, delle patologie caratterizzate da ipersensibilità...
Allergia agli acari: allergia alla polvere
Gli acari della polvere domestica sono allergeni naturali che agiscono per inalazione, causando la sempre più diffusa allergia agli acari. Le reazioni allergiche a questi allergeni...
Congiuntivite allergica, come affrontarla?
Insieme alla rinite, la congiuntivite allergica è la forma più frequente di allergia ai pollini, ma può essere scatenata anche da altri allergeni, come gli acari della polvere o i peli...
Allergia alle graminacee: allergia ai pollini di alcune piante erbacee
Le graminacee sono piante erbacee, perenni o annuali, la cui fioritura avviene nel periodo che va da fine aprile a fine settembre. L’allergia alle graminacee o allergia ai pollini...
ABCsalute S.r.l. - Registrazione al Tribunale di Milano n. 491 del 24.07.2008 - Copyright 2008-2025
© Tutti i diritti riservati - P.I. 06355610962 - Per Informazioni 02.97383387 - info@abcsalute.it - Direttore
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A
Aggiornato al 19/11/2025 - Il sito appartiene a un'azienda privata e si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti
Scroll