Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
persimo
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Buonasera a tutti.
Anticipo che la mia richiesta è un po' particolare e autorizzo, fin da ora, i moderatori di questo forum a cancellarla (o eventualmente spostarla) in caso non rientrasse negli standard richiesti dal forum o se dovesse "rubare tempo" ai Sig.ri Medici impegnati a risolvere questioni più serie.
Sono un musicista e musicologo residente in Toscana e studioso, da anni, della figura di Domenico Cimarosa, compositore napoletano vissuto nella seconda metà del secolo XVIII.
La figura di questo musicista, celeberrimo e famosissimo in vita, è oggi, purtroppo, quasi completamente dimenticata e moltissime sono le lacune sulle sue vicende biografiche dovute a una misteriosissima quasi totale assenza di documenti epistolari.
Recentemente, però, sono venuto in possesso di nuovi documenti autentici relativi agli ultimi giorni di vita del compositore (in particolare, del certificato medico, già da alcuni studiosi noti che ne attesta la causa di morte) e dell'unica lettera autografa (questa inedita) inviata dal musicista, esule a Venezia, ai figli rimasti a Napoli una settimana prima di morire.
Nella lettera il compositore parla, in maniera piuttosto precisa, dei sintomi della malattia che probabilmente lo porterà alla morte. Ma, come è facile immaginare, la lettera contiene termini medici assai desueti (come desueti, almeno secondo le mie bassissime, per non di nulle, competenze in campo medico sono i termini utilizzati dal medico che, al tempo, ne certificò la morte).
Mi stavo appunto chiedendo se, in questo forum, fosse presente qualche medico appassionato ed esperto di storia della medicina (e, magari, appassionato di musica) che potesse aiutarmi, magari in privato, a "decifrare" e mettere a confronto il certificato medico e la lettera del musicista, per cercare di tradurre in termini medici moderni, le eventuali cause che lo portarono alla morte.
Ho postato questa richiesta nella sezione dedicata alla gastroenterologia, perchè in tutti i documenti originali si parla di problemi, appunto, localizzati nell'intestino.
Grazie per l'attenzione. Cordilamente.
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Visita Epatologica

La visita epatologica è eseguita da uno specialista in gastroenterologia esperto nella valutazione dello stato di salute di fegato, cistifellea e vie biliari.Al pari delle altre visite mediche, quella...

Colonscopia virtuale

La colonscopia virtuale indaga le pareti interne del colon attraverso le immagini di tomografia computerizzata in 3D: il medico vede il colon come se fosse un'animazione grafica in 3D. Questo esame ev...

Visita Medicina Interna

L'internista è un medico che ha numerose competenze multidisciplinari tali da consentirgli di valutare patologie complesse e multifattoriali che, normalmente, necessitano dell'intervento di altrettant...

Gastroscopia in sedazione profonda

La gastroscopia è un esame endoscopico che permette al medico di analizzare l’interno dello stomaco e del primo tratto dell'intestino per evidenziare la presenza di situazioni sospette o di eventuali ...







NOTIZIE PER LA SALUTE

L’invenzione che ci ha cambiato la vita. La moka

Prima di assumere le fattezze della “moka”, la caffettiera è stata un antichissim...

POLIPOSI INTESTINALE POLIPOSI INTESTINALE

Per poliposi intestinale si intende la presenza di escrescenze della parete (mucosa o sierosa) del c...

Natale: Santa Claus sbarca su facebook, iniziativa a favore bimbi Africa Natale: Santa Claus sbarca su facebook, iniziativa a favore bimbi Africa

Anche Babbo Natale sbarca su Facebook. E' infatti nata sul famoso social network la pagina 'la lett...

Attività del Centro Don Bosco

La Cooperativa Don Bosco ha come obiettivo di fondo quello di perseguire la promozione umana e l'int...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.