Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
massimo0315
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Salve vengo qui a raccontarvi la mia storia. Mi chiamo massimo e ho quasi 25 anni e non ho mai avuto problemi di salute fino a dicembre 2012 quando un giorno andai a vomitare. Li pensavi che forse avevo mangiato abbastanza male(in effetti mangiai cioccolata prima di andare a dormire, focaccia e altre cose..) ma dopo 1 settimana continuavo a stare male con bruciori di stomaco e senzazioni di vomito, così andati dal medico che mi diede da prendere peridon e mi disse di mangiare in bianco..fatto questo ma senza risultati e continavo a stare sempre male, andai anche all'ospedale e il dottore mi chiese se per caso prendevo spesso farmaci come nimensulide e io gli dissi di si perché ogni volta che ho mal di testa ho bisogno di prendermelo e così lui mi diede da prendere per un mese un gastroprotettore(omeoprazolo mi sembra). Io sono un tipo tantissimo ansioso e mi sono spaventato a morte di questo che mi sta capitando perché penso sempre di non riuscire a tornare come prima senza questi disturbi. Purtroppo anche prendendo il gastroprotettore la situazione non cambia. Così il medico a gennaio mi ha prescritto una gastroscopia. Fatta la gastro, è risultato tutto nella norma ma mi disse di prendere il gaviscon 3 volte al giorno. Passato circa un altro mese, i sintomi erano pressoché gli stessi. Allora il medico mi ha fatto fare l'esame completo del sangue, urine e feci. Risultati perfetti tranne in un test delle feci per il quale 1 campione su 3 è risultato leggermente positivo, il dottre disse che non era nulla di preoccupante. Siccome i sintomi fastidio allo stomaco, senzazione di vomito in parte bassa della gola cotninuano il medico mi ha dato da fare i seguenti esami, test dell'intolleranza al lattosio e colonscopia. Il primo test(intolleranza al lattosio) è risultato positivo con una moderata intolleranza al lattosio e il secondo ovvero la colonscopia è risultata una lieve infiammazione dell'illeo terminale. Ho fatto anche un esame ecoaddome nel quale è riusltato tutto nella norma. Il medico mi ha detto di eliminare i cibi che contengono lattosio e basta e da circa 2 mesi ho iniziato a mangiare tutto senza lattosio, va un po meglio ma mi sento sempre questo fastidio nella parte centrale dello stomaco e certe volta più in basso, poi sento come una massa di mucco in gola che devo sempre ingoiare ogni minuto della giornata e questa senzazione(ma non so se è una mia impressione) di vomito, stanchezza, mifa sempre freddo anche ora che è estate. Attualmente sto attendendo i risultati della biopsia dell'ultimo esame che ho fatto(colonscopia).

Avete dei pareri ? non so può essere solo la paura di star male che mi provoca questi sintomi ?(ho tanta paura di andare a vomitare anche se da quell'unico episodio a dicembre non è più successo, non so come se sono rimastro traumatizzato perché non aavevo mai vomitato prima)
 
Bellentani
Esperto di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 42
Io penso sia una somatizzazione, quindi tutto derivato da problemi psicilogici e da stress, comunque ti consiglio di andare da un bravo Gastroenterologo. Saluti

_________________
Prof. Dr Stefano Bellentani
    41124 MODENA (Modena)
    Via G.Bove, 13
    059 371102
    bellentanistefano@gmail.com
 
massimo0315
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Grazie Dottore per la risposta
le scrivo qua il referto appena ricevuto dal laboratorio di instologia(biopsia endoscopica intestinale tenue(sede unica) ileo


diagnosi: frammenti di mucosa dell'ileo con marcato infiltrato flogistico linfoplasmacitoide talora nodulare e con focolai di ipotrofia ghiandolare del chorion


Che significa ?? :(
 
3 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Visita Epatologica

La visita epatologica è eseguita da uno specialista in gastroenterologia esperto nella valutazione dello stato di salute di fegato, cistifellea e vie biliari.Al pari delle altre visite mediche, quella...

Colonscopia in sedazione profonda

La colonscopia, o rettosigmoidocolonscopia, è un esame diagnostico che permette l'osservazione totale e diretta delle pareti interne del colon. La colonscopia è un esame efficace per evidenziare la pr...

Colonscopia virtuale

La colonscopia virtuale indaga le pareti interne del colon attraverso le immagini di tomografia computerizzata in 3D: il medico vede il colon come se fosse un'animazione grafica in 3D. Questo esame ev...

Gastroscopia in sedazione profonda

La gastroscopia è un esame endoscopico che permette al medico di analizzare l’interno dello stomaco e del primo tratto dell'intestino per evidenziare la presenza di situazioni sospette o di eventuali ...







NOTIZIE PER LA SALUTE

ERNIA DA ARROTOLAMENTO

Si parla di ernia da arrotolamento, quando in questa rara condizione la giunzione tra stomaco ed eso...

Nausea e vomito

Sensazione di totale disturbo e ripugnanza nei confronti del cibo tanto da sollecitare, in contempor...

Reflusso gastro-esofageo

Si definisce così la risalita verso l'esofago del contenuto acido presente nello stomaco. È un fenom...

Dispepsia

È un disturbo gastrico caratterizzato dalla cattiva digestione che provoca dolori e fastidi diffusi ...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.