Buongiorno, sono una ragazza di 32 anni e da circa 3 anni ho il papilloma virus. Ad agosto del 2011 mi sottopongo a una visita ginecologica di controllo. Il risultato del pap test è: CELLULE SQUAMOSE ATIPICHE (non si esclude HSIL)(ASC-H) Si consiglia biopsia portio, biopsia canale cervicale. A ottobre 2011 effettuo le biopsie e il risultato è: ESAME ISTOLOGICO: A. ESOCERVICE, Biopsie cervicali (sedi multiple) B. ENDOCERVICE, Biopsie cervicali (sedi multiple) DIAGNOSI: Campioni di mucosa cervicale con metaplasia piatta, ed altersazioni citopatiche di tipo virale associate a displasia di basso grado (CIN 1) dell'epitelio di rivestimento e condiloma acuminato ccon displasia epiteliale di alto grado (CIN 2) (A) Campioni di mucosa cervicale con metaplasia piatta, anche immatura, dell'epitelio di rivestimento (B) Espressione imunofenotipica di p16 focale nella lesione di basso grado e a tutto spessore lesione di alto grado. A gennaio 2012 eseguo la conizzazione del collo dell'utero e l'esito è: CERVICE UTERINA, NAS, Conizzazione cervice uterina. MACROSCOPICA: Cono di portio cm 4x1,7x0,7 Si campiona: 1) ore 9-12 2) ore 12-3 3) ore 3-6 4) ore 6-9 DIAGNOSI Campione di mucosa cervicale con metaplasia piatta, ed alterazioni citopatiche di tipo virale associate a displasia di alto grado (CIN 2-3) dell'epitelio di rivestimento (1,2,3,4) Margini esocervicale indenne. La lesione in un prelievo raggiunge il margine endocervicale (2). Controllo a giugno 2012: A.LABBRO ANTERIORE DELLA CERVICE, Biopsie cervicali B.LABBRO POSTERIORE DELLA CERVICE, Biopsie cervicali C.CANALE CERVICALE, Biopsie cervicali DIAGNOSI: Campioni di mucosa cervicale con metaplasia piatta, iperparacheratosi dell'epitelio di rivestimento. Negativa l'espressione immunoistochimica di p16 (A,B) Materiale mucoide comprendente alcuni elementi cilindrici endocervicali (C). Controllo a dicembre 2012: Ricerca papilloma virus umano (HPV) ad alto rischio con tecnica Chimica Invader (Cervista) HPV-DNA ESITO: Negativo ESAME ISTOLOGICO: ESOCERVICE, Biopsia cervice uterina DIAGNOSI: Campioni di mucosa cervicale con alterazioni citopatiche di tipo virale associate a displasia di basso grado (CIN 1) dell'epitelio di rivestimento. Controllo a giugno 2013: RISULTATO pap-test: Lesioni intraepiteliale squamosa di basso grado (LSIL) Alterazioni cellulari reattive associate con flogosi. Controllo dicembre 2013: RISULTATO pap-test: Lesione intraepiteliale squamosa di basso grado (LSIL) Controllo aprile 2014: BIOPSIE IN SEDAZIONE A. CANALE CERVICALE, Biopsia cervice uterina B. CERVICE UTERINA, NAS, Biopsia cervice uterina C. VAGINA, NAS, Biopsia vaginale DIAGNOSI: A. Lembi di endometrio ad impronta progestinica (A) B. Campioni di mucosa cervicale con metaplasia piatta e focali alterazioni citopatiche di tipo virale dell'epitelio di rivestimento (B) C. Campini di mucosa vaginale con focali alterazioni di tipo citopatico virale (C).
Premetto che mi sto vaccinando contro l'hpv e sono alla seconda dose. La mia domanda è questa, visto il percorso lungo e a volte scoraggiante che ho avuto. Dall'ultimo esito, a detta del mio ginecologo, risulta che va tutto bene. Per me è arabo, perciò vorrei capire. L'HPV è sparito? Devo sottopormi ad altri controlli? Siccome vorrei affrontare un'altra gravidanza, posso stare tranquilla?
Grazie a chiunque possa rispondere.
Elisa
|