Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Angela3
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
A breve dovrò operarmi di cataratta (più avanzata nell' occhio sinistro). Prima dell' annebiamento dovuto alle cataratte portavo queste lenti:

OD: -8 (diottrie) OS: -7.50 (diottrie)
0,50 (astigmatismo) 0,75 (astigmatismo)

Sarei grato a chiunque abbia problemi simili o abbia già affrontato questo intervento se mi desse dei consigli relativi a:
- lenti IOL da usare
- Se è meglio correggere la vista da lontano a da vicino, o fare una via di mezzo
- gradirei anche altre informazioni e consigli relative al problema.

dimenticavo: ho la cornea guttata (entrambi gli occhi) e ho fatto il laser alla retina per chiudere 2 forellini nell' OS e un forellino nell'OD.

Anticipo un caroloso grazie
 
PROF.SIRAVO
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 560
a cornea guttata è altrimenti detta Distrofia ENDOTELIALE DI FUCHS
La Distrofia di Fuchs, di solito, si osserva nella quinta o sesta decade di vita ed è più comune nelle donne. È bilaterale ed è comunemente ereditata con modalità dominante. Il difetto fondamentale è un progressivo deterioramento dell’endotelio. La Distrofia di Fuchs è una frequente indicazione al trapianto di cornea, rendendo conto del 6-16 % dei pazienti trapiantati. La prognosi è buona. Nei rari casi in cui la cheratoplastica non è indicata, la cauterizzazione della lamina del Bowman può dare un sollievo sintomatico. Il decorso della Distrofia può essere accelerato dopo la rimozione di Cataratta o altri interventi di chirurgia oculare, e si dovrebbe prestare la massima attenzione per minimizzare il trauma intraoperatorio. L’evidenza istologica di una funzione anomala della cellula endoteliale si ha molti anni prima che compaiano i segni clinici della cornea guttata e dell’ispessimento della membrana di Descemet.
Quindi non solo si possono usare le lenti a contatto ma a volte sono anche terapeutiche.
Un saluto.
mi contatti pure
Prof.D.Siravo
MEDICO CHIRURGO
OCULISTA
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
CELL:3385710585

_________________
Prof.D.Siravo
    siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
    CELL:3385710585
 
Angela3
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Gent-mo Dott. Siravo,

La ringrazio per la risposta. Ora mi rivolgo a Lei e alle persone informate sul mio problema (descritto da me nel post di apertura).

Un oculista mi ha consigliato di far rimanere a OD e OS -3 diottrie, così vedrei bene da vicino e da lontano userei occhiali più leggeri.
Un altro oculista mi ha detto che potrei togliere gli occhiali facendo rimanere -1 all' OD (occhio dominante) e -1 all' OS, oppure -0,50 all' OD e -1 all' OS. Così potrei vedere vicino e lontano.

Desiderei sapere anche se le lenti IOL più forti sono confortevoli come le più leggere e se le prime causeranno più problemi.

Sono gradite anche altre informazioni sull' argomento.

Fidando nella vostra disponibilità vi ringrazio anticipatamente.
 
PROF.SIRAVO
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 560
OVVIAMENTE
non mi sono possibili suggerimenti senza fare una visita refrattiva
un caro saluto

Prof.D.Siravo
MEDICO CHIRURGO
OCULISTA
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
CELL:3385710585

_________________
Prof.D.Siravo
    siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
    CELL:3385710585
 
4 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Esame (o Schermo) di Hess

Lo schema di Hess-Lancaster è un test a cui si ricorre per rilevare la presenza di anomalie nel funzionamento dei muscoli responsabili della motilità oculare. Grazie a questo esame, infatti, il medico...

Elettrofisiologia oculare

L'elettrofisiologia è un'analisi diagnostica che consente di indagare i fenomeni elettrici legati ad alcune attività fisiologiche, come per esempio quella svolta dalle vie ottiche. In questo caso, si...



cron




NOTIZIE PER LA SALUTE

MIOPIA DA INDICE

La Miopia da indice è dove il globo oculare è normale, ma è alterato l’in...

Chirurgia refrattiva per correggere l'astigmatismo Chirurgia refrattiva per correggere l'astigmatismo

L'astigmatismo è un difetto che riduce l’acutezza visiva sia da lontano sia da vicino. ...

Cataratta: in genere colpisce gli anziani

Cos’è la cataratta? La cataratta consiste nella progressiva opacizzazione di una lente ...

Articolo Pubblicato - OK Salute - Prof. Pagliara

“Correggo miopia, ipermetropia, astigmatismo, cheratocono e patologie oculari con occhiali, l...



TROVA LO SPECIALISTA

Dr Francesco Laudando

VETRINA IN ALLESTIMENTO...

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.