Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Annalisa
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Ho solo 28 anni e sono affetta da piorrea. La prima volta mi è stato tolto (e sostituito con uno finto in porcellana) l’incisivo dx, ormai era devitalizzato e sarebbe caduto da solo; il mio dentista all’epoca (tra anni fa) dovette anche ricostruirmi l’osso mandibolare (operazione molto dolorosa) che si era praticamente distrutto e frantumato, mi fece un ponte e mi rivestì altri cinque denti. L’anno scorso la piorrea ha deciso di tornare all’attacco, questa volta ha colpito un dente della mandibola inferiore, il dente è stato salvato, poiché io mi sono subito accorta che toccandolo si muoveva. Il mio dentista mi assicura che la piorrea è ereditaria e che non esiste ancora una terapia per poterla prevenire e curare. È la verità? Come si può convivere con questa specie di “cancro” che attacca l’osso della mandibola e fa cadere denti sani privi di carie?.
 
Dr Maurizio Valerio
TL231
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 24
CARISSIMA LETTRICE ,

LA " PIORREA" COME LEI ED ANTICAMENTE SI DEFINIVA LA MALATTIA INFIAMMATORIA DEI TESSUTI DI
SOSTEGNO DEL DENTE ( OSSO ,GENGIVA,LEGAMENTO PARODONTALE ) E' MODERNAMENTE DEFINIBILE
IN MALATTIA " PARODONTALE " OVE PER PARODONTO SI INTENDONO QUEI TRE ELEMENTI ASSAI IMPORTANTI
PER IL SOSTEGNO E LA SALUTE DEL DENTE . DETTO QUESTO ,SI EVINCE FACILMENTE CHE QUESTA "
MALATTIA" INTERESSANDO PIU' TESSUTI E' MOLTO DIFFICILE DA CONTROLLARE , INOLTRE IL FATTORE
DETERMINANTE NELLA SUA COMPARSA E PEGGIORAMENTO E' NON TANTO NELL'EREDITARIETA' MA
PIUTTOSTO NELLA SITO SPECIFICITA' E NELLA RICORRENZA DEI SINTOMI OGNI VOLTA PIU' AGGRESSIVI
NEI CONFRONTI DELL'OSSO ... NE DERIVA CHE VIPOSSONO ESSERE ZONE DELLA BOCCA COMPLETAMENTE SANE ED ALTRE MOLTE VOLTE ( IN MEDIA ANCHE OGNI 2-3 ANNI ) AMMALATE : IL PERCHE' NON E'
ANCORA MOLTO CONOSCIUTO ..... SI SA PERO' CHE CON IL CONTROLLO DELLA IGIENE ORALE PROFESSIONALE
CHE VA ADATTATO AD OGNI PAZIENTE ( NON BASTA CERTO UNA DETARTRASI OGNI TANTO !!) E L'AUSILIO
DI ALCUNI NUOVI FARMACI , USATI LOCALMENTE I PERIODI DI REMISSIONE SI ALLUNGANO E LA MALATTIA
SI CONTROLLA MEGLIO ... BISOGNA COMUNQUE ADATTARE LA TERAPIA STRETTAMENTE AL SINGOLO CASO
ED INOLTRE NON "ACCANIRSI TERAPEUTICAMENTE " A SALVARE UN DENTE AD OGNI COSTO .... E TALORA
MEGLIO ESTRARRE IL DENTE AMMALATO PER SALVARE I DENTI SANI VICINI . OGGIGIORNO SI POSSONO
SOSTITUIRE I DENTI CON IMPLANTOPROTESI ARTIFICIALI CON RISULTATI ESTETICO -FUNZIONALI
OTTIMI . SPERO DI AVERTI ,IN PARTE RISPOSTO . ANCHE SE IL PROBLEMA RIMANE A TUTT'OGGI APERTO .
TI PREGO ,DI NON CHIAMARLO " CANCRO " .... TALE NOME VA RISERVATO A MALATTIE BEN + GRAVI .

_________________
[b]Dott. Maurizio Valerio[/b] [list][/list] [list]valeriomau@virgilio.it[/list]
 
2 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Devitalizzazione dentale

Quando il dente è attaccato da una carie profonda o subisce altri traumi, i batteri prolificano in profondità fino a popolare e infiammare la polpa dentale. In questi casi, il dentista procede con la ...







NOTIZIE PER LA SALUTE

La piorrea è ereditaria? La piorrea è ereditaria?

L’odontoiatra Dr Federico Saverio risponde alla domanda spiegando cos’è la piorrea e se è ereditaria...

Piorrea: cos’è e come si cura Piorrea: cos’è e come si cura

Oggi ospitiamo sul nostro blog un post dedicato alla parodontite, più nota come piorrea, scritto dai...

Per le parodontopatie: Ossigeno-Ozono Terapia

I vantaggi dell’Ossigeno-Ozono Terapia nelle parodontopatie. Chi cura le parodontopatie in mo...

Gengivite Gengivite

Infiammazione delle gengive che provoca arrossamento, sanguinamento e, se trascurata, anche arretram...



TROVA LO SPECIALISTA

Centro Atlas - Dr Rosanna Di Giosaffatte

Centro di Medicina Funzionale a Pescara. Il Centro Atlas è diretto dalla ...

Studio Medico Dr Patrizia Tesei

L’Odontoiatra di Pavia  Dr.ssa Tesei collabora con il Dr Fr...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.