Home Comitato medico scientifico

Più informazione
più salute

SUGGERIMENTI Ricerca Nascondi suggerimenti
  • HOME
  • Blog
  • Ipoacusia e demenza senile: un legame silenzioso

Indietro

Ipoacusia e demenza senile: un legame silenzioso








vota


La relazione tra ipoacusia e demenza senile è stata evidenziata da uno studio italiano condotto dal Prof. Alessandro Martini, direttore del dipartimento di neuroscienze e organi di senso e professore ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Azienda ospedaliera dell’università di Padova.

 

Con il passare del tempo diminuisce la qualità di ricezione dei suoni, e in presenza di ipoacusia aumenta di 5 volte la probabilità di andare incontro alla demenza senile, indipendentemente da altri possibili fattori.
Attraverso l’udito ci rapportiamo al mondo, apriamo un canale di comunicazione con altre persone e recepiamo gli stimoli esterni. Quando si comincia a sentire male, poco o niente, il cervello si atrofizza fino a facilitare la comparsa della demenza senile.

 

Qual è il modo migliore per prevenire i problemi dell’udito e lo spegnimento del cervello? Fare controlli audiometrici. A differenza di quanto accade in molti Paesi europei, in Italia si sottovalutano i disturbi dell’udito, a tal punto che l’ipoacusia degenera spesso in sordità e gli acufeni sono considerati un fastidio a cui ci si abitua.
È chiaro che a pensare così si sbaglia. Ai primi segnali di abbassamento dell’udito ci si deve rivolgere all’otorinolaringoiatra per eseguire tutti i test medici richiesti dal caso diagnosticato e, eventualmente, utilizzare l’apparecchio acustico.

 

Il problema sembra essere appunto questo: nonostante la ricerca e la tecnologia abbiano fatto molti passi in avanti, gli apparecchi acustici sono costosi per molte persone e alcuni li ritengono troppo invasivi. In realtà basta rivolgersi a un Centro di apparecchi acustici per scegliere il più adatto alle proprie esigenze.

 

Quello tra ipoacusia e demenza senile è un legame reale e, riprendendo le parole del Prof. Martini, concludiamo dicendo che “rallentare anche di un solo anno l’evoluzione del quadro clinico, porterebbe a una riduzione del 10% del tasso di prevalenza della demenza nella popolazione generale, con un notevole risparmio in termini di risorse umane ed economiche”.

__________________________________________

Chiedi un parere ai medici di ABCsalute
Centro acustico Fonetop
Centro acustico
Sentire di Chietera Ciro


1 commento

  1. Nicola ha detto:

    Buonasera. Lavoro per una ditta edile da 4 mesi. Lavoro ogni giorno con marteli e perforatori pneumatici per tagliare le roci e cemento. 2 settimane fa mi sono arrivati all’improvisto dei forti acufeni. Oggi sono stato dall’otorino e mi ha trovato una ipoacusia percettiva bilaterale e sull’audiogramma per tutte le 2 orecchie ho una caduta (al 2000 sono 30 e al 4000 sono 50). ci tengo a dire che ho 37 anni e indosso sempre le cuffie e anche così il rumore è molto forte. Per favore mi sa dire com’è possibile una caduta così del udito, e cosa posso fare? Grazie in anticipo per la vostra risposta.


Lascia un commento per Nicola

Fai clic qui per annullare la risposta.

Comment form Prima di commentare leggi le Avvertenze di rischio e delle Condizioni d'uso del sito, è necessario prenderne visione

 Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione delle Avvertenze di Rischio  e del Trattamento dei dati.
*



Tutti i campi (*) sono richiesti




lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 24/10/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.