Posizione:
Muscolo epitrocleare, muscolo anteriore dello strato superficiale dell’avambraccio. Tale muscolo è il più interno dei muscoli epitrocleari e si trova medialmente al muscolo palmare lungo.
Origine, decorso e inserzione:
Ha un capo omerale e con un capo ulnare. Il capo omerale è il più piccolo, parte dalla faccia anteriore dell'epitroclea, dalla fascia antibrachiale e dai setti intermuscolari.
Il capo ulnare nasce dal margine mediale dell'olecrano e dai 2/3 superiori del margine posteriore dell'ulna. Il tendine d'inserzione termina sull'osso pisiforme che resta incluso nel suo spessore; i legamenti del pisiforme fissano il tendine all'osso uncinato e al 5° osso metacarpale.
Rapporti:
La faccia superficiale del muscolo è ricoperta dalla fascia antibrachiale, la faccia profonda poggia sui muscoli flessori superficiale e flessore profondo delle dita e sul pronatore quadrato. Entra inoltre in rapporto con il nervo e l'arteria ulnare. Il nervo ulnare si impegna tra i due capi di origine del muscolo.
Innervazione: nervo ulnare (C7-T1).
Azione:
Contraendosi flette e adduce la mano. Ha anche un'azione di supinazione sulla mano in atteggiamento di pronazione.
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 26/10/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.