Posizione: è il più mediale dei muscoli dello strato profondo della gamba.
Origine, decorso e inserzione:
Nasce dalla linea obliqua e dal terzo medio della faccia posteriore della tibia e dai circostanti setti intermuscolari. I fasci muscolari si portano in basso e, in corrispondenza del terzo inferiore della gamba, proseguono in un lungo tendine. Il tendine circonda in dietro il malleolo mediale e scorre nella doccia calcaneare mediale, mantenuto in sede dal retinacolo dei muscoli flessori. Il tendine attraversa poi la regione plantare del piede obliquamente in avanti e lateralmente, incrocia il tendine del muscolo flessore lungo dell'alluce e infine si divide nei quattro tendini terminali che si fissano alla base della 3a falange delle ultime quattro dita.
Rapporti:
Anteriormente con la tibia e con il muscolo tibiale posteriore, posteriormente con il muscolo soleo. Nella pianta del piede il tendine d'inserzione decorre tra l'abduttore dell'alluce e il flessore breve delle dita che stanno inferiormente al tendine stesso ed entra in rapporto con l'adduttore dell'alluce e il flessore lungo dell'alluce che gli stanno superiormente. In corrispondenza delle prime falangi, ciascun tendine terminale attraversa un occhiello formato dai rispettivi tendini del muscolo flessore breve delle dita.
Innervazione: nervo tibiale (L5-S1).
Azione:
Insieme al muscolo della pianta del piede, flette le ultime quattro dita e concorre alla flessione plantare del piede.
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 26/10/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.