Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
electra1
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Salve a tutti,
avrei tanto bisogno di un consiglio..non riguarda me ma a una persona a me cara...è una signora ormai adulta..poco più di 60 anni..ha passato tutta la vita a casa a badare a figli e marito..ora i figli sono grandi e conducono una loro vita anche se sono presenti e il marito, ormai in pensione, la aiuta in tutte le faccende ed è sempre disponibile..lei però non ha più interessi, si rifiuta di uscire anche solo per andare a fare la spesa, non ha amiche e passa le giornate in casa! Ho provato a stimolarla in tutti i modi ma ha sempre una scusa pronta..questo stile di vita le sta provocando una perdita di forze anche dal punto di vista fisico. Come posso aiutarla? E' un problema psicologico o solo tanta pigrizia consolidata negli anni?
Vorrei poter far qualcosa per lei

Grazie in anticipo
 
sonia77
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
ciao.. secondo me la persona a te cara soffre di depressione. Ciò che è importante stabilire in questi casa è da quanto tempo va avanti questa situazione. Se più di sei mesi credo sia meglio che consulti uno psicologo, diversamente potrebbe essere solo un momento così... purtroppo in molti di questi casi le persone rifiutano l'aiuto, in particolar modo quallo chee viene dalle persone più vicine..ciao
 
Dr Juanita Pilar Coppola
www3259
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 26
Mi sembra di capire che il consiglio riguarda chi scrive affiche questa possa aiutare una persona cara. Se è così vorrei invitarLa a considerare che una persona dedita esclussivamente alla famiglia, senza che aver cura di loro, forse esclusa da decisioni che si prendono in famiglia, senza aver frequentato amici dentro o fuori casa, quando si trova privata dall'unica cosa che conosce: essere utile agli altri senza particolari gratificazioni esterne, quando si trova sola, quando si trova in un contesto nuovo per lei, fa fatica a ritrovare un ruolo che non ha mai vissuto. Cercar di stimolarla ad uscire, a vestirsi elegante, ad aver cura di se puo essere troppo stressante. Partendo dal ruolo a lei noto e radunando in casa qualche coetanea con cui imparare a parlare di frivolezze o a fare delle confidenza, avere ospiti a pranzo, tenerle compania mentre rammenda o fa la maglia puo essere un inizio di socializzazione che con pazienza e tempo puo farla uscire da questa condizione di indifferenza alla vita. Certamente l'immobilità porta a debolezza muscolare e facendola sentire utile e neccessaria nel aiutare qualcuno, Lei per esempio, potrebbe motivarla ad essere più attiva. Le auguro di riuscirci in poco tempo. Cordialmente Dr J P Coppola

_________________
Dott. J. Pilar Coppola
    65100 PESCARA (PE)
    Piazza della Rinascita,
    085.2058104
    juanita.pilar@tiscali.it
http://www.drpilarcoppola.abcsalute.it
 
3 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  











NOTIZIE PER LA SALUTE

Carnevale e il rifiuto di travestirsi Carnevale e il rifiuto di travestirsi

È considerata per eccellenza la festa dei più piccoli, eppure è facile trovare bambini che rifiutano...

Intolleranza fruttosio intolleranza alimentare causata da assenza di enzima aldolasi B nel fegato Intolleranza fruttosio intolleranza alimentare causata da assenza di enzima aldolasi B nel fegato

L’intolleranza al fruttosio è una rara malattia del metabolismo, ereditaria, causata da...

Acetone nei bambini: come riconoscerlo e cosa fare Acetone nei bambini: come riconoscerlo e cosa fare

L’acetone è un disturbo pediatrico comune nei bambini tra i 2 e i 6 anni e, se affrontato in tempi b...

Vaginismo, cos’è e come curarlo Vaginismo, cos’è e come curarlo

Il vaginismo è un disturbo che impedisce alla donna di vivere appieno un’appagante vita sessuale. La...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.