Home Comitato medico scientifico

Più informazione
più salute

SUGGERIMENTI Ricerca Nascondi suggerimenti
  • HOME
  • Blog
  • Diastema dentale: come chiudere la finestrella tra i denti?

Indietro

Diastema dentale: come chiudere la finestrella tra i denti?








vota


Ha reso numerose vip icone di bellezza, è un dettaglio che rende simpatici e particolari, eppure per molte persone è un difetto da correggere.

 

Stiamo parlando del diastema dentale, la cosiddetta finestrella che crea un buco nero nel sorriso.
In tenera età, il diastema è considerato funzionale – dopo la caduta dei denti da latte – per dare ai denti permanenti lo spazio necessario alla crescita. Se lo spazio tra i denti resta anche dopo lo sviluppo, può significare che:

      • il frenulo gengivale che unisce le labbra alla mucosa alveolare è particolarmente spesso oppure ha un’attaccatura così bassa da separare i denti
      • la mascella è ampia e i denti sono stretti. In questo caso nelle arcate dentali c’è più spazio del necessario, perché i denti sono sottili e occupano una superficie piccola
      • ci sono cisti dentali o follicolari
      • la malocclusione ha favorito lo spostamento dei denti
      • ripetute estrazioni dentali hanno provocato l’indebolimento dei denti e il loro progressivo spostamento

Quelle elencate sono solo alcune delle cause più frequenti di diastema, e nessuna provoca rischi preoccupanti per il cavo orale. Eppure, in alcuni casi, lo spazio tra i denti espone la papilla interdentale a microtraumi dovuti alla masticazione, traumi che possono causare una gengivite evolutiva.

 

Come coprire lo spazio tra i denti? Come per ogni disturbo o patologia, la soluzione dipende dal singolo caso. Per correggere il diastema dentale si può ricorrere a diversi trattamenti:

      • applicazione di un apparecchio fisso o mobile per allineare i denti e chiudere lo spazio. I risultati si vedono dopo un arco di tempo che va dai 2 mesi ai 2 anni
      • applicazione delle faccette, in ceramica o porcellana, che vengono incollate sulla superficie dei due denti divisi in modo da coprire lo spazio
      • sostituzione del dente con corone o capsule artificiali. Questo è un metodo usato soprattutto se i denti separati dal diastema sono cariati o danneggiati
      • intervento di frenulectomia. È una soluzione drastica a cui si ricorre se il diastema dentale è causato da un frenulo troppo ampio o troppo basso.

 

Il trattamento più semplice e indolore è, il più delle volte, l’accettazione del diastema:

Per conoscere il parere dei medici odontoiatri, leggi la discussione nel forum di ABCsalute.it o contatta uno dei nostri esperti.


Chiedi un parere medico sul forum

Forum Odontoiatria e odontostomatologia



1 commento

  1. Ciro ha detto:

    La finestra tra i denti non è sempre così sensuale, anzi, in realtà nella maggior parte dei casi è proprio antiestetica. Lavoro in uno studio dentistico e mi occupo di comunicazione, non sono un odontoiatra però confermo che nella maggior parte dei casi il diastema provoca ansia e imbarazzo tali da rendere necessario un intervento di tipo ortodontico per risolvere la cosa.


Lascia un commento per Ciro

Fai clic qui per annullare la risposta.

Comment form Prima di commentare leggi le Avvertenze di rischio e delle Condizioni d'uso del sito, è necessario prenderne visione

 Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione delle Avvertenze di Rischio  e del Trattamento dei dati.
*



Tutti i campi (*) sono richiesti




lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 16/08/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.