I muscoli del dorso si dividono in:
1 - Muscoli Spinoappendicolari: insieme ai muscoli toracoappendicolari, ai muscoli spinocostali e al diaframma, costituiscono i muscoli estrinseci del torace. I muscoli spinoappendicolari hanno origine dalla colonna vertebrale e raggiungono le ossa del cingolo toracico e l’omero. Possono anche essere considerati muscoli estrinseci dell’arto superiore. I muscoli spinoappendicolari comprendono:
- muscolo trapezio,
- muscolo grande dorsale,
- muscolo romboide,
- muscolo elevatore della scapola.
2 - Muscoli Spinocostali: insieme ai muscoli toracoappendicolari, ai muscoli spinoappendicolari e al diaframma, costituiscono i muscoli estrinseci del torace. I muscoli spinocostali sono muscoli larghi, sottili e quadrilateri che occupano lo strato medio dei muscoli del dorso. Sono rappresentati da:
- muscolo dentato posteriore superiore,
- muscolo dentato posteriore inferiore.
3 - Muscoli del dorso propriamente detti:
- spinotrasversari,
- splenio della testa,
- splenio del collo,
- muscolo erettore della colonna,
- ileo costale,
- lunghissimo,
- spinale,
- muscoli trasverso spinali,
- semispinale,
- multifido,
- rotatore,
- muscoli interspinosi,
- del collo,
- del torace,
- dei lombi,
- muscoli intertrasversari,
- del collo,
- del torace,
- dei lombi.
ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it
Aggiornato al 26/10/2025 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.