Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Alex_na
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Salve, vi scrivo per avere qualche consiglio, già sono stato dal gastroenterologo e per lui è colpa dello stress e non mi ha consigliato nulla... ho 27 anni e ormai da un anno quando vado in bagno faccio le feci molli ma il problema non è tanto per le feci molli in sè ma che ogni giorno devo perdere tanto tempo in bagno, vado in ufficio sempre con la sensazione di non essermi svuotato completamente e a causa anche della moltissima aria non vado in bagno. Quando ci vado mi devo sforzare per la farla uscire e devo andare minimo 2/3 volte al giorno per svuotarmi almeno in parte. Lo sforza mi causa dolore alle emorroidi tanto che a volte mi è capitato di avere varie fitte, di soffrire in metropolitana stando seduto...

Sono vegano da 3 anni (dopo 2 anni da vegetariano), mangio abbastanza legumi e carboidrati infatti sto cercando di diminuirle ma non ho ottenuto ancora nessun segnale positivo. Ho fatto l'esame delle feci della calprotectina un anno fa e non è risultato nulla. L'unica volta che le ho fatte meglio è stato quando il medico mi ha dato NORMIX ma 24 ore dopo l'ultima compressa sono tornate come prima. Tre settimane fa il gastroenterologo mi ha dato XFLOR in bustine come integratore ma 0 risultati (sempre molle, se non peggio) e mi ha riconsigliato di ricontrollare la calprotectina tra un mese (ho fatto anche il test per celiaci e non risulto intollerante, e non mi capita di mangiare e di dover correre in bagno). L'unica cosa che mi sono dimenticato di dirgli durante la visita è che da 2 anni ormai ho un'irritazione alla gola che non riesco a risolvere (provato con l'aereosol con flubason + clenin e qualche altro prodotto ma nulla, tant'è che ci ho rinunciato... nel tampone faringeo non è risultato nulla). 4/5 anni fa feci anche una colonscopia perchè mi usciva del sangue quando andando di corpo e avevo qualche dolore qua e là e risultò solo una colite cronaca.

Voi cosa mi consigliate di fare? Se è dovuto allo stress (dopo un anno mai feci normali però? possibile?) oltre a cercare di non stressarmi (difficile), mi consigliate degli alimenti o dei medicinali da poter prendere, anche a lungo termine, come aiuto a questo problema?

Grazie mille
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Visita Medicina Interna

L'internista è un medico che ha numerose competenze multidisciplinari tali da consentirgli di valutare patologie complesse e multifattoriali che, normalmente, necessitano dell'intervento di altrettant...

Colonscopia in sedazione profonda

La colonscopia, o rettosigmoidocolonscopia, è un esame diagnostico che permette l'osservazione totale e diretta delle pareti interne del colon. La colonscopia è un esame efficace per evidenziare la pr...

Colonscopia virtuale

La colonscopia virtuale indaga le pareti interne del colon attraverso le immagini di tomografia computerizzata in 3D: il medico vede il colon come se fosse un'animazione grafica in 3D. Questo esame ev...

Visita Epatologica

La visita epatologica è eseguita da uno specialista in gastroenterologia esperto nella valutazione dello stato di salute di fegato, cistifellea e vie biliari.Al pari delle altre visite mediche, quella...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Diarrea

La dissenteria, o diarrea, è un disturbo della defecazione, caratterizzato da un'eccessiva emissione...

Sclerosi delle emorroidi

La sclerosi è una delle tecniche più usate per eliminare le emorroidi, i gavoccioli che si formano a...

Emorroidi

Dilatazione eccessiva delle vene emorroidali, con conseguente formazione di varici e ristagno di san...

Ragadi anali

Sono taglietti o ulcere lineari che si formano, cronicamente, sulla parete posteriore dell’'ano. far...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.