Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
leon
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Salve, ho un figlio di 5 anni che deve sottoporsi ad un intervento chirurgico per risolvere il problema dei piedi piatti. In questo modo il problema sparisce totalmente o, in futuro, continuerà a soffrirne? La ringrazio per il suo consiglio.
 
vp160
Esperto di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 319
Gentile Signora
Esistono due forme cliniche di piede piatto, quella più comune è da noi chiamata “piede lasso infantile” e dipende dal fatto che l’età biologica del piede non coincide con l’età anagrafica del bambino. È a volte clamorosamente vistosa ma tuttavia la natura spontaneamente provvede nel tempo a ripristinare i normali rapporti anatomici del piede. In questi casi l’utilizzo di plantari personalizzati e la fisioterapia abbreviano i tempi di recupero. La seconda forma di piede piatto è da noi chiamata “piede piatto genetico evolutivo” è una deformità del piede inesorabilmente evolutiva, subdola nel suo progredire invalidante in età adulta.
In questo caso il trattamento è solamente chirurgico. Esistono numerose tecniche di approccio alla chirurgia del piede piatto. Senza entrare nel merito delle singole metodiche possiamo dividere le stesse in tre categorie
• Interventi di tipo passivo.
• Interventi di tipo attivo.
• Interventi di tipo misto.

Gli interventi di tipo passivo, si ripromettono di correggere la posizione delle ossa del piede indipendentemente dalla funzione dello stesso.
Sono interventi di facile esecuzione, poco invasivi, bene accettati dai pazienti che intravedono la risoluzione dei loro problemi con un atto chirurgico semplice. Proprio per questi motivi sono eccessivamente diffusi e spesso affidati a mani poco esperte.

Gli interventi di tipo attivo, si ripromettono di correggere il piattismo durante la crescita agendo sulle forze muscolari trasmesse allo scheletro, se ne deduce che possono essere utilizzati solamente in giovanissima età o in assenza di rigidità. Sono interventi più complessi dei precedenti, sono di più difficile esecuzione, ove l’indicazione è esatta seguono una logica corretta.

Gli interventi di tipo misto attingono il meglio dalle due precedenti metodiche, si ripromettono di correggere nello stesso tempo forme e funzioni del piede ricostruendo la volta plantare sia dal punto di vista anatomico che dal punto di vista motorio. Sono interventi più invasivi dei precedenti, di difficile esecuzione che richiedono profonde conoscenze e notevole esperienza. I risultati sono ottimi a tutte le età anche se ovviamente per ogni età esistono protocolli chirurgici differenti.
La scelta dipende dalla forma clinica
Cordiali saluti
Prof.Paolo Maraton Mossa
www.piedeweb.com

_________________
Prof. Dr Paolo Maraton Mossa
    20100 Milano
    Corso Lodi 47
    Tel.02.512263
    paolomossa@piedeweb.com
http://www.profpaolomossa.abcsalute.it
 
2 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Baropodometria

L'esame baropodometrico serve a misurare la pressione dei piedi su una superficie e permette di rilevare anomalie muscolo-scheletriche, odontoiatriche e ortopediche, ed è usato anche per valutazioni m...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Eziologia del piede piatto, ovvero lo studio della sua causa

Eziologia del piede piatto. In generale per eziologia si intende lo studio delle cause che determina...

La patologia del piede piatto è una grave alterazione del piede La patologia del piede piatto è una grave alterazione del piede

La patologia del piede piatto. Il piede è definito piatto quando il suo arco plantare (arco f...

Il piede piatto

ATTENZIONE ARTICOLO RESO NON VISIBILE XCHè IL CONTENUTO DELLO STESSO E' STATO RISCRITTO DA GA...

La pianta del piede lassa infantile è un falso piede piatto La pianta del piede lassa infantile è un falso piede piatto

La seconda delle tre tipologie di piede piatto, con i relativi 4 sottotipi, è quella che dipe...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...

Dr Giuseppe Fabrizio Morabito

VETRINA IN ALLESTIMENTO...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.