Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
giov_2008
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 5
Salve volevo dei consigli per affrontare al meglio un problema di aerofobia che mi impedisce di prendere l'aereo. Grazie
 
Dott. Michele Bolognino
WB1180
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 2
La paura di volare è spesso determinata da ansia, claustrofobia, attacchi di panico. Come le altre fobie può essere trattata all'interno di una psicoterapia volta a ridurre il generale stato di attivazione ansiosa, oppure con interventi più mirati e veloci quali ad esempio la "desensibilizzazione". Questa tecnica consiste nell'esposizione graduale all'evento, inducendo prima il paziente al rilassamento. Per questo tipo di intervento le conviene contattare un professionista specializzato in psicoterapia cognitivo.comportamentale.
So inoltre che alcune compagnie aeree organizzano corsi proprio per questo tipo di problema.
Cordiali Saluti

Dott. Michele Bolognino

_________________
Dott. Michele Bolognino
    10100 Torino
    Via Legnano 13
    Tel.3297240538
    michelebolognino@gmail.com
http://www.michelebolognino.abcsalute.it
 
Dott.ssa Giovanna Maria Nastasi
WB859
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 2
Gentile Utente,
la paura di volare è una fobia piuttosto diffusa.
Può essere una fobia semplice, e strutturarsi dopo un ripetuto evitamento del volo. Inizialmente si può avere un po' di paura, e se non si affronta l' aereo la paura aumenta sempre di più,diventando fobia.
Oppure, può far parte di un quadro clinico più complesso,in cui si teme non solo l' aereo,ma anche altri luoghi dove non si ha il controllo della situazione (es.centri commerciali, stare in coda, altri mezzi di trasporto,ecc.)
Le cause risalgono al passato, di solito all' infanzia,e vanno ricercate in vissuti negativi o traumatici non elaborati,ancora presenti nell' inconscio della persona con tutto il loro contenuto emotivo negativo.
In entrambi i casi, è bene rivolgersi ad uno psicoterapeuta.
Nel primo caso, la terapia sarà volta a desensibilizzare la paura dell' aereo, con specifiche procedure di Desensibilizzazione, e il terapeuta più indicato è un esperto in terapia cognitivo comportamentale. Nel secondo l' intervento sarà mirato a affrontare e risolvere sia le paure che le loro cause. Se fosse questo il suo caso, le consiglio di rivolgersi a un terapeuta esperto in EMDR, o Ipnosi, o Terapie a mediazione corporea.
Cordialmente,
Dott.ssa Giovanna Maria Nastasi

_________________
Dott.ssa Giovanna Maria Nastasi
    35135 Padova
    Via San Fermo 17
    Tel.0498713232
    am.nastasi@libero.it
http://www.dott-nastasi.abcsalute.it
 
3 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  











NOTIZIE PER LA SALUTE

Aerofobia, idrofobia e altre paure che rovinano le vacanze Aerofobia, idrofobia e altre paure che rovinano le vacanze

Tutti aspettano l’estate e le ferie per concedersi una meritata vacanza, magari in un posto lontano ...

Come prevenire e curare la diarrea del viaggiatore Come prevenire e curare la diarrea del viaggiatore

Le vacanze estive sono alle porte, e il desiderio di vivere giorni di assoluto relax spesso fa mette...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.