Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
ROMEO1940
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Gentile Dottore,
sono un uomo di 75 anni, operato nel gennaio 2003 per un adenocarcinoma prostatico
( GPS 5+4= 9pT2b,pNO,MO ).
L'operazione è riuscita e il tumore è stato completamente asportato senza linfonodi positivi e nessuna cura.
Non ho mai accusato disturbi: ho svolto analisi periodiche e l'unico elemento negativo era l'elevarsi minimo ma progressivo del PSA fino a quando nel maggio 2013 è arrivato a 1,530 ng/ml e l'urologo ha ritenuto opportuno intervenire con una terapia su base ormonale (una pastiglia di Bicalutamide 150 mg al dì) per sei mesi, che però mi ha dato disturbi come l'ingrossamento e il dolore mammarico e testicolare. Il PSA è sceso e nel gennaio 2014 arrivando a 0,08 ng/ml ; mi è stato sospeso fin tutto il 2014 e senza terapia il PSA si è rialzato (maggio 2014 a 1,28 ng/ml; settembre 2014 a 1,78 ng/ml dicembre 2014 a 2,37 ng/ml ) mi hanno fatto iniziare una nuova cura nel gennaio 2015 con iniezione di Eligard 22,5 mg così ad aprile 2015 è sceso a 0,067 ng/ml ripetuto poi nel giugno 2015 Eligard 22,5 mg .
A settembre 2015 il PSA era 0,1 ng/ml e poi mi hanno proseguito la terapia a dicembre 2015 con iniezione di Eligard 45 mg ogni 6 mesi.
I disturbi con Eligard sono vampate continue e svenimenti che non riesco a controllare.
L'ho riferito all'urologo che mi ha in cura ma mi ha detto che è normale e l'importante è che i valori di PSA siano rientrati.
La mia domanda è: ma io queste cure su base ormonale che mi danno questi marcati disturbi devo per forza continuare a farle? Se dovessi smettere cosa mi potrebbe accadere?
Spero che mi possiate aiutare consigliandomi su cosa sia meglio fare ed eventualmente segnalarmi un prodotto curativo con minori effetti collaterali.
Grazie per avermi ascoltato.
Distinti saluti
Romeo
 
LORETO
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 54
Buona sera ROMEO1940,
La cura che sta facendo tende a controllare la malattia. La sua sospensione potrebbe permettere una ripresa della malattia.
Gli effetti collaterali che descrive sono normali per questo farmaco, ma se avesse seri problemi parlando con il Suo urologo potrebbe tentare di cambiare il farmaco alla nuova somministrazione, ma non c'è nessuna sicurezza che non li abbia anche con altri farmaci.

Andrea Loreto
Urologo - Andrologo
 
2 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Cistoscopia

La cistoscopia è un esame diagnostico effettuato in presenza di sospette malattie riguardanti uretra, vescica e prostata, come ad esempio l'ematuria, il dolore pelvico e le infezioni recidivanti, la v...

Instillazioni endovescicali

Le instillazioni endovescicali consistono nella somministrazione di un farmaco che serve a impedire la recidiva di un tumore alla vescica nei pazienti che ne hanno avuto uno. Attraverso un piccolo c...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Endometriosi KO con la medicina cinese

Accanto alle cure tradizionali contro l'endometriosi, basate soprattutto sulle terapie ormonali, si ...

Aghi per l’ovaio

Chi soffre di ovaio policistico, problema di origine ormonale fra le cause principali di infertilit&...

Progestinico per combattere ictus e infarto in menopausa Progestinico per combattere ictus e infarto in menopausa

Secondo un maxi-studio europeo presentato oggi alla Conferenza Mondiale della Menopausa, in corso a ...

Tumore al polmone: aumentano i casi anche tra le donne non fumatrici Tumore al polmone: aumentano i casi anche tra le donne non fumatrici

Emergono nuove preoccupanti notizie circa le neoplasie al polmone. In questi ultimi anni le neoplasi...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.