Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Carminel
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Salve,ho 34 anni e da qualche mese io e mia moglie stiamo provando ad avere un bambino.
In seguito alla richiesta del ginecologo di mia moglie ho eseguito uno spermiogramma.
Questi i risultati:
RICERCA BATTERI NEGATIVA
RICERCA CHLAMIDIA TRACHOMATIS NEGATIVA
RICERCA MYCOPLASMA H./UREAPLASMA NEGATIVA
RICERCA MICETI NEGATIVA

ASPETTO OPALESCENTE
COLORE BIANCO GRIGIO
VOLUME 2.5 ML
COAGULAZIONE PRESENTE
TEMPO DI LIQUEFAZIONE 30MIN
PH 8
NUMERO DI SPERMATOZOI PER ML 38.000.000
NUMERO TOTALI 95.000.000
MOTILITA SPERMATICA
DOPO 1 ORA SPERMATOZOI MOBILI 70%(A+B) SPERMATOZOI CON MOTILITA PROGRESSIVA(A) 5O%
DOPO 3 ORE 60%(A+B) 30%(A)
DOPO 6 ORE 40%(A+B) 20%(A)
DOPO 9 ORE 20%(A+B)1%(A)
DOPO 12 ORE - -
DOPO 24 ORE 0

INDICE DI MOTILITA DOPO 1 ORA 2-3
VELOCITA DI PROGRESSIONE RETTILINEA 12MM/3OMINUTI

PROV di VITALITA
NEMASPERMI VITALI 7O% MORTI 30%

SPERMIOCITOGRAMMA
NEMASPERMI NORMALI 30%
NEMASPERMI ANORMALI 40% DI CUI 9O% PATOLOGIA TESTA 10% DELLA CODA
NEMASPERMI IMMATURI 30%
LEUCOCITI 1100000
EMAZIE ASSENTI
CELLULE EPITELIALI PRESENTI
CRISTALLI PRESENTU
CORPORA AMILACEA RARE

MORFOLOGIA SECONDO Kruger Strict
Spermatozoi con morfologia normale 6%

Agglutinazione nemaspermica
Specifica ++--
Aspecifica +++-
Anticorpi Antispermatozoo NEGATIVO

Cosa pensate di questo esame?

Mia moglie ha fatto visionare lo spermiogramma al suo ginecologo che mi hs consigliato una visita androloga per la bassa motilità.
Ho una visita la prossima settimana con un bravo specialista,nel frattempo il ginecologo mi ha consigliato di prendere una bustina di Spergin al giorno.
Grazie per l'eventuale risposta.
 
Maretti Carlo
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 183
Gent.mo utente

le consiglio di non prendere farmaci inutili, prima serve una visita che valuti se esistono patologie in grado di ridurre la sua fertilità. Il suo esame presenta dei dati poco convincenti sulla classificazione delle forme anomale dove anche le forme immature ne dovrebbero far parte, tuttavia il dato del 6% rientra nei limiti inferiori di normalità dove la percentuale di concepimento si attesta intorno al10% anno.

Un cordiale saluto

_________________
Dott. Carlo Maretti
Specialista in Andrologia, perfezionato in Sessuologia

sito web: http://www.andrologia-online.it
 
cinziasmeraldo
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Buongiorno Dottore,
io ho 40 anni compiuti e sono sposata con mio marito che ha appena compiuto 46 anni.
Vorremmo un bimbo e dopo aver provato a concepirlo in modo naturale abbiamo iniziato a fare alcune esami.
Io ho effettuato l'AMH dove risulta la mi scarsa riserva ovarica e cosi mio marito poi ha effettuato lo spermiogramma dal quale risulta:
PH 7.5
NUM.DI SPERMATOZOI PER EIACULATO PER ML. 56.000.000
NUM DI SPERMATOZOI PER EIACULATO 112.000.000
NUM CELLULE GERMINALI PER ML NELLA NORMA
NUM LEUCOCITI NELLA NORMA
DETRITI CELLULARI polvere prostatica

MORFOLOGIA (per 100 spermatozoi):
Forme tipiche e varianti fidiologiche 10
Anomalie della testa 90
Anomalie intermedie e coda 0

TEST DI VITALITA'(eosina nigrosina) 94
%Spermatozoi immobili 21
%Spermatozoi mobili progressivi 68
% Spermatozoi non progressivi 11
%Spermatozoi mobili totali 76
%Spermatozoi mob progress per eiaculato 76.160.000

Mi saprebbe dire se l'esito sembra positivo oppure quello della morfologia potrebbe essere un problema?
Penso che cmq ripeteremo l'esame visto che era la prima volta che lo effettuavamo e ci hanno consigliato di confrontarlo con un secondo esito.
La ringrazio e Saluto

C.
 
Carminel
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 2
Maretti Carlo ha scritto:
Gent.mo utente

le consiglio di non prendere farmaci inutili, prima serve una visita che valuti se esistono patologie in grado di ridurre la sua fertilità. Il suo esame presenta dei dati poco convincenti sulla classificazione delle forme anomale dove anche le forme immature ne dovrebbero far parte, tuttavia il dato del 6% rientra nei limiti inferiori di normalità dove la percentuale di concepimento si attesta intorno al10% anno.

Un cordiale saluto

Gentilissimo Dottor Maretti come le avevo anticipato nel precedente messaggio sono andato da uno specialista andrologo.
A suo parere il primo spermiogramma era nella norma,di conseguenza mi ha visitato.
Prostata e testicoli sono in buono stato,mi ha consigliato di eseguire uno spermiogramma in un CRA e ulteriori analisi ormonali.
Le allego i risultati che chiaramente farò visionare anche al mio andrologo il prima possibile.

DURATA ASTINENZA 3 GIORNI
Volume 2.8 ml
Tempo di liquefazione 20 minuti
pH8.8
Viscosità normale
Conc.Spermatozoi 54×10^6 /ml
N.Tot spermatozoi 151.200.000
Rapidità progressiva rettilinea (a)26%
Progressiva rettilinea (b) 44%
Non Progressiva (c) 13%
Immobili (d) 17%
Vitalità 90%
Morfologia 7%
Leucociti 0.25 ×10^6 ml
Mar test 20% (IgG)
Prova di trattamento ART
Sp. Recuperati 30×10^6 ml Motilità PR 90%

Testosterone Totale 3.68 ng/ml (1.42 - 9.23)
Fsh Ematico 0.82 mIU/ml (0.9-11.8)
Prolattina PRL 4.95 ng/ml (3.46-19.40)

La percentuale di anticorpi presenti è preoccupante o rientra in un range normale?Nel precedente spermiogramma era risultato negativa la presenza di anticorpi mentre nello spermiogramma del CRA il valore dovrebbe essere inferiore al 10%.
Ho notato anche il valore basso dell FSH Ematico,da cosa può dipendere?
Grazie per l'eventuale risposta.
 
Maretti Carlo
Utente di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 183
la presenza di anticorpi è un esame poco significativo mentre l'FSH basso merita di essere valutato dallo specialista che insieme ai suoi dati clinici (valutazione dei genitali, esami ematici, peso, patologie, farmaci ecc.) potrebbe essere spunto di una terapia con gonadotropine.

Ancora cordialità

_________________
Dott. Carlo Maretti
Specialista in Andrologia, perfezionato in Sessuologia

sito web: http://www.andrologia-online.it
 
5 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Check up del tumore prostatico

Il Check up del tumore prostatico è un esame che prevede una serie di test utili a diagnosticare il tumore alla prostata attraverso l'analisi del livello di PSA, l'antigene prostata-specifico prodotto...

Visita andrologica

La visita andrologica serve ad analizzare lo stato di salute dell’apparato riproduttivo maschile attraverso una serie di esami in grado di stabile la presenza o meno di anomalie funzionali e malattie ...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Spermiogramma

Lo spermiogramma è l’esame del liquido seminale maschile, lo sperma, che definisce la forma, la velo...

Visita Consulenza sterilità

La consulenza sterilità è una visita specialistica che una coppia con difficoltà riproduttive può ri...

Trapianti di rene, nuovi studi dimostrano come migliorare l’esito dell’intervento Trapianti di rene, nuovi studi dimostrano come migliorare l’esito dell’intervento

La sospensione immediata del trattamento con prednisone dopo un trapianto di rene, somministrato all...

Consenso Informato: le conseguenze penali se manca

Il Consenso Informato se disatteso o mancante può avere conseguenze civili e penali.   N...





ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.