Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Pierr
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Buonasera,

sono un grande appassionato di ciclismo che pratico a livello agonistico da circa 2 anni con buoni risultati.
Circa un mese fa, facendo una visita cardiologica di routine e quindi sottoponendomi ad un eco cardiaco mi hanno riscontrato un rigurgito mitrale lieve-medio ed un rigurgito tricuspidale minimo. Nello specifico le conclusioni erano: "Ventricolo sinistro di normali dimensioni, spessori ai limiti alti della norma, conservata la funzione sistolica e diastolica del ventricolo sinistro. Atrio sinistro di normali dimensioni. Rigurgito mitrale lieve-medio e rigurgito tricuspidale minimo. Atrio destro di normali dimensioni;Ventricolo destro di normali dimensioni (altri dati sono:DTDVS 50mm; DTSVS 18mm; SI 11mm; PP 9mm; DiamteroAnteroposterioreAtrioSinistro 36 mm; DiametroRadiceAortica 33mm; DiametroAortaAscendente 31 mm; DiametroArcoAorta 26mm; VTD 135ml; VTS 51 ml; FE 62%; pressione atrio destro 5 mmHg; Tapse 24mm).
Inoltre ECG: ritmo sinusale a 67bpm. Nei limiti la ripolarizzazione ventricolare, diagnosi:buon compenso emodinamico. Età 41 anni altezza 179 cm peso 80 kg.
(N.B. precedenti esami cardiologici effettuati negli ultimi 5 anni hanno sempre riscontrato un reflusso mitralico di entità lieve-moderato. Inoltre nelle visite effettuate negli ultimi due anni per il rilascio dell'idoneità agonistica, queste si sono concluse con parere positivo).
Pertanto gradirei una opinione in merito, vista la vostra lunga esperienza, circa la possibilità di poter continuare a praticare il ciclismo a livello agonistico ed in caso contrario le linee guida da seguire per continuare a praticare questo sport a seguito di quanto riscontrato e se tale insufficienza possa essere considerata del tutto naturale in uno sportivo atteso la normalità degli altri parametri.
Nell'attesa di una vostra gentile risposta colgo l'occasione per esprimervi tutta la mia stima e gratitudine per l'ottimo lavoro che fate ed i consigli che fornite.
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Visita Medicina Interna

L'internista è un medico che ha numerose competenze multidisciplinari tali da consentirgli di valutare patologie complesse e multifattoriali che, normalmente, necessitano dell'intervento di altrettant...

Check up Cardiologico

Il Check up cardiologico è uno screening completo del cuore e delle sue funzionalità. Si articola in una serie di esami che, insieme, concorrono a delineare il quadro completo della salute cardiaca de...

EcoCardioColordoppler

L'EcoCardioColordoppler è un esame diagnostico ampliamente usato in cardiologia perché permette al medico di analizzare le strutture cardiache e l'anatomia del cuore in modo non invasivo, Il paziente ...

ECG con prova da sforzo

L'elettrocardiogramma (ECG) con prova da sforzo cardiorespiratoria, o test ergometrico, è un'indagine strumentale che consiste nell'effettuazione un ECG durante l'esecuzione di uno sforzo fisico.L'ele...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Attività sportiva: quando serve il certificato medico? Attività sportiva: quando serve il certificato medico?

Settembre è il mese dei buoni propositi per tornare in forma e seguire uno stile di vita sano ed equ...

Il Certificato medico non è obbligatorio per la palestra Il Certificato medico non è obbligatorio per la palestra

Il bello di settembre è che ritornano tutte le abitudini dell’autunno, per esempio quella di fare un...

Il Certificato Medico in scrittura privata è punito se è volutamente errato

Il Certificato Medico in scrittura privata è redatto dal medico in qualità di esercent...

Traumi oculari sportivi: registrati in Italia circa 40.000 casi Traumi oculari sportivi: registrati in Italia circa 40.000 casi

Ogni anno in Italia si registrano circa 40.000 casi di traumi oculari e il 25% si verifica durante l...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.