Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
Dark_angel
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 11
Salve a tutti,

vorrei avere informazioni sulla sostituzione o riparazione della valvola mitralica.
Mio padre avrà bisogno presto di un intervento alla valvola mitralica. Questo il referto del suo recentissimo eco transesofageo:

Prolasso flail del lembo posteriore mitralico (scallop P1 P2). Perdita completa della coaptazione dei lembi. Insufficienza di grado severo (jet diretto prevalentemente verso il setto interatriale).
Cuspidi aortiche ispessite. Lieve rigurgito. Aorta toracica discendente di normali dimensioni con pareti ispessite.
Atrio sinistro dilatato. Non evidenti formazioni trombotiche in atrio sinistro e auricola sinistra.
Ventricolo sinistro di normali dimensioni, normocontrattile, lieve ipertrofia delle pareti. (F.E.: 55%).
Atrio destro lievemente dilatato, ventricolo destro nei limiti. Rigurgito tricuspidalico lieve. PAPs 35 mmHg
Pericardio indenne.

Ora ci hanno detto che necessiterà di un intervento nei prossimi mesi, ma quello che vorrei sapere, dato il referto è possibile capire se la sua valvola potrà essere semplicemente riparata o se invece dovrà essere sostituita? In quali casi non è proprio possibile ripararla, ma si deve per forza sostituire? E comunque ho letto che ci sono due tipi di protesi valvolare. Una artificiale e una biologica. Queste protesi hanno una durata nel tempo o possono essere tenute per tutta la vita? Ho sentito dire che la biologica la impiantano solitamente a persone sopra i 65 anni e non ho capito il perchè di un simile trattamento in base all'età...
dicono che la bilogica dura circa 12 anni e quindi poi cosa può succedere al paziente? Dovrebbe ripetere l'intervento facendosi impiantare una nuova valvola? E non sarebbe pericoloso? E la valvola artificiale quanto durerebbe invece?

Detto questo vorrei soprattutto sapere in quali casi il paziente possa subire un intervento di riparazione o sostituzione valvola non invasivo. Ho letto e sentito dire ovunque che oggi è possibile effettuare questo tipo di operazione con tecniche mini-invasive, ovvero con piccoli accessi toracici di pochi cm, anzichè la classica sternotomia e in quali casi questo avviene? Tipo nel caso di mio padre che ha 68 anni, leggendo quelle che sono le condizioni attuali del suo cuore, che tipo di intervento subirebbe se si operasse subito? Invasivo oppure no? E nel suo caso si dovrebbe riparare o sostituire la valvola?

Grazie a tutti quelli che risponderanno.
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

EcoCardioColordoppler

L'EcoCardioColordoppler è un esame diagnostico ampliamente usato in cardiologia perché permette al medico di analizzare le strutture cardiache e l'anatomia del cuore in modo non invasivo, Il paziente ...

ECG con prova da sforzo

L'elettrocardiogramma (ECG) con prova da sforzo cardiorespiratoria, o test ergometrico, è un'indagine strumentale che consiste nell'effettuazione un ECG durante l'esecuzione di uno sforzo fisico.L'ele...

Visita Medicina Interna

L'internista è un medico che ha numerose competenze multidisciplinari tali da consentirgli di valutare patologie complesse e multifattoriali che, normalmente, necessitano dell'intervento di altrettant...

Check up Cardiologico

Il Check up cardiologico è uno screening completo del cuore e delle sue funzionalità. Si articola in una serie di esami che, insieme, concorrono a delineare il quadro completo della salute cardiaca de...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Il bypass cardiaco oggi può essere realizzato anche a cuore battente

Il bypass cardiaco. Si tratta del bypass delle coronarie per realizzare il quale i migliori risultat...

Cardioteam Foundation: i progetti internazionali

L’attività di Cardioteam Foundation. I progetti in corso sono attivi in Romania, Moldov...

I trapianti riguardano organi complessi come il cuore o i polmoni

I trapianti di organi hanno avuto negli ultimi decenni uno sviluppo crescente.   Nel campo dei ...

Protesi removibili dal paziente

La protesi totale è una protesi in resina rosa, inglobante tutti i denti in sostituzione, che...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.