Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
tulliodg
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 4
Oggi ho fatto la prova sotto sforzo
, faccio un ora di corsa al giorno dopo aver fatto grandi sacrifici ho perso 20 kg e smesso di fumare.

Risultato:
stadio 5 w125 fc 116 pressione 210/90 !!!!!!!

in pratica dovro' mollare la corsa ? ?
 
Dr Emanuele Meliga
GRF003
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 10
Di per se questo valore pressorio da solo non implica nulla. Sarebbe da correlare con altri dati come :età, presenza o meno di ipertensione, dislipidemia, diabete, fumo ed anche valutare se il tipo di attività fisica che Lei svolge sia corretto dal punto di vista cardiovascolare. L'attività fisica continuativa ha dimostrato di ridurre significativamente i valori di pressione, sia sistolica sia diastolica ed è quindi sicuramente importante. L'importante è eseguire l'allenamento in modo corretto. La risposta ipertensiva potrebbe anche essere semplicemente dovuto al fatto che Lei, nella sua attività quotidiana, non arriva mai a compiere sforzi si una certa entità e quindi non è abituato.

_________________
Dr Emanuele Meliga
    10128 TORINO (TO)
    Corso Re Umberto, 109
    011 5085200
    emeliga@gmail.com
http://www.cardiologia-meliga.abcsalute.it
 
tulliodg
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 4
e' vero ....
ho 42 anni peso 84 kg (ne pesavo a luglio 105) faccio running , da un mese riesco a fare 10 km in 55 minuti.

Mia madre soffre di ipertensione da una vita , a riposo la pressione e' 140 / 80
 
Prof. Dr Pasquale Nigro
WB998
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 72
Che la sua pressione arteriosa sotto sforzo (all'acme dello sforzo?) raggiunga i 210/90 direi quasi che sia normale. Sarebbe necessario sapere se durante lo sforzo, ai vari steps, l'incremento pressorio sia stato costante. Il valore di 210/90 può essere interpretato come una stimmata di ipertensione arteriosa, ancora non slatentizzatasi (il valore di 140/90 è da considerare un valore border-line, vedi anche madre ipertesa). Mi interessa sapere se il valore pressorio suddetto sia quello riscontrato allo stop del test; se così fosse è presumibile che durante la sua corsa non arrivi mai a tali valori. Continui a fare attività fisica, vedrà che continuerà lentamente a perdere peso, ma non si "affatichi" più di tanto; la sua attività fisica deve essere fatta perchè lei si mantenga in forma, non per fare 10 Km in minor tempo; non si sta allenando per le olimpiadi, ed, in ogni caso, porta addosso
, se la sua altezza non è di 1,90 metri, ma come immagino, intorno ad 1,70, almeno 10-15 kg in più sul groppone.Come diceva il Collega di Torino, utile anche inquadrare il suo stato di salute anche in rapporto a glicemia, colesterolo, trigliceridi, etc. Per quanto riguarda la sua domanda specifica ("devo smettere di fare corsa?") le rispondo sicuramente no, ma non ecceda con la velocità e faccia sempre tutto in rapporto alle sue condizioni fisiche, non si metta a gareggiare con gli amici, perchè questa è la forma peggiore per fare attività fisica!

_________________
Prof. Dr Pasquale Nigro
    95126 CATANIA (CT)
    C/o Polimedica Nettuno - Via Teseo, 13
    0958365911
    pasquale-nigro@virgilio.it
http://www.pasquale-nigro.abcsalute.it
 
tulliodg
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 4
allora, altezza 177 per 84 kg,
La pressione e' aumentata progressivamente nei vari step
al termine di ogni step mi misurava la pressione
lo step 5 il carico e' stato 125w il bpm appena 116 e la pressione 210/90

a questo punto il cardiologo ha bloccato la prova perche' la pressione era troppo alta

un altra info importante e che bevo 6 8 caffe' al giorno

il problema di fondo e che per me praticare sport e' sempre stata un occasione per mettermi in competizione con gli altri e con me stesso , quindi diventerebbe molto noioso praticare running in modo blando
 
5 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

ECG con prova da sforzo

L'elettrocardiogramma (ECG) con prova da sforzo cardiorespiratoria, o test ergometrico, è un'indagine strumentale che consiste nell'effettuazione un ECG durante l'esecuzione di uno sforzo fisico.L'ele...

EcoCardioColordoppler

L'EcoCardioColordoppler è un esame diagnostico ampliamente usato in cardiologia perché permette al medico di analizzare le strutture cardiache e l'anatomia del cuore in modo non invasivo, Il paziente ...

Check up Cardiologico

Il Check up cardiologico è uno screening completo del cuore e delle sue funzionalità. Si articola in una serie di esami che, insieme, concorrono a delineare il quadro completo della salute cardiaca de...

Visita Medicina Interna

L'internista è un medico che ha numerose competenze multidisciplinari tali da consentirgli di valutare patologie complesse e multifattoriali che, normalmente, necessitano dell'intervento di altrettant...







NOTIZIE PER LA SALUTE

ECG con prova da sforzo

L'elettrocardiogramma (ECG) con prova da sforzo cardiorespiratoria, o test ergometrico, è un'indagin...

ANGINA STABILE O DA SFORZO

Angina stabile o da sforzo, rappresenta la forma più diffusa ed insorge durante sforzi fisici...

Notte in bianco?

Prima di pensare ai farmaci, prova a seguire il consiglio dei ricercatori dell'Università di ...

Visita pneumologica

La visita pneumologica valuta la presenza di anomalie funzionali e patologie acute e croniche dell’a...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.