Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
luca.ud
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Di seguito la situazione di mio padre, 77 anni, non fumatore, discreto bevitore

In terapia con corixill, cardioaspirina, lucen.
Nel 2009 scoperta di k vescicale, curata dopo varie turv e cicli con bcg, attualmente tutto scomparso (cistoscopie di controllo e citologie urinarie ogni 6 mesi sempre negative)
Nel 2012 scoperta di componente monoclonale igg tipo lambda, in seguito visita ematologica che apparte fegato debordante non segnalava nulla di patologico.
Come da consiglio ogni 6 mesi esegue gli esami di controllo per componente monoclonale.
trascrivo risultati ultimi esami:

valori emocromo anormali:
globuli rossi 3.57 (4.60-5.60)
emoglobina 11.9 (14-18)
ematocrito 36.8 (40-50)
mcv 103 (80-94)
mch 33.4 (27-32)

tutto il resto nella norma, compreso formula leucocitaria.

glucosio 136 (16-110)
hb glicata nella norma (45, parametri entro 48)

ferro nella norma
elettroforesi delle proteine nella norma (si segnala stavolta anche componente igm tipo kappa)
gamma gt, fosfatasi alcalina, ast, alt, proteine totali nella norma
creatinina azotemia nella norma
trigliceridi nella norma
sodio potassio nella norma

sangue occulto fecale positivo 1 su 3 (il medico di base dice che puo essere dovuto al fatto che certe volte assume cardioaspirina senza lucen),
Colonscopia: "il viscere si presenta regolare per calibro, morfologia ed ecostruttura. Qualche raro accenno diverticolare, emorroidi di 2 grado. Si asporta polipo semipeduncolato di 10x 20 mm, in attesa di esame istologico"

Ecografia addome completo:
Fegato regolare per morfologia ecostruttura conservata tessitura fine ed omogenea. colecisti in sede normodistesa, alitiasica. Via biliare principale e vena porta nella norma. Pancreas regolare per morfologia ed ecostruttura. Milza di normali dimensioni con ecostruttura omogenea. Aorta di mm17, con qualche placca artereomasica parietale, non si apprezzano tumefazioni linfonodali lombo aortiche. Reni in sede, assenza di calcolosi e idonefrosi. cisti renale di 21mm. vescica ben distesa senza formazioni endofitiche. prostata nella norma per morfologia ed ecostruttura"

Lamenta ad intermittenza (qualche volta) dolore al costato, difficoltà di eruttazione, digestione.
preciso che non ha mai avuto episodi di vomito, calo ponderale, difficoltà nel mangiare, o innapetenza.
una tac del 2011 rilevava "livello di beanza esofago sottocarenale, con immagini di livello idroaereo"
stando a questi sintomi e all'anemia puo essere affetto da cancro gastrico? (esofago, stomaco,.....)

ringrazio
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Gastroscopia in sedazione profonda

La gastroscopia è un esame endoscopico che permette al medico di analizzare l’interno dello stomaco e del primo tratto dell'intestino per evidenziare la presenza di situazioni sospette o di eventuali ...

Ecografia per reflusso gastroesofageo

Il cardias è una valvola posta tra esofago e stomaco, e agisce come una sorta di tappo che serve a non far risalire i succhi gastrici dallo stomaco verso l’esofago e da qui fino alla gola, quando ciò ...

Visita Medicina Interna

L'internista è un medico che ha numerose competenze multidisciplinari tali da consentirgli di valutare patologie complesse e multifattoriali che, normalmente, necessitano dell'intervento di altrettant...

Visita Epatologica

La visita epatologica è eseguita da uno specialista in gastroenterologia esperto nella valutazione dello stato di salute di fegato, cistifellea e vie biliari.Al pari delle altre visite mediche, quella...







NOTIZIE PER LA SALUTE

Dispepsia

È un disturbo gastrico caratterizzato dalla cattiva digestione che provoca dolori e fastidi diffusi ...

Il bypass gastrico comporta una riduzione dell’assunzione di alcol Il bypass gastrico comporta una riduzione dell’assunzione di alcol

Il bypass gastrico, pluralità di operazioni chirurgiche adottate per contrastare l’obes...

Reflusso gastrico: disturbo causato dalla risalita di succhi gastrici dallo stomaco Reflusso gastrico: disturbo causato dalla risalita di succhi gastrici dallo stomaco

Il reflusso gastrico è un disturbo dell’esofago, ed è dovuto al malfunzionamento...

Eliminare l’Helicobacter pyroli può prevenire il cancro allo stomaco Eliminare l’Helicobacter pyroli può prevenire il cancro allo stomaco

L’Helicobacter pyroli è un batterio presente in due persone su tre, e si è adattato per sopravvivere...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.