Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
giovanni83
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
salve il mio nome e giovanni ed ho 31 anni, scrivo perchè sono esasperato, ha da due mesi che mi sono accorto che il mio battito cardiaco è molto alto rispetto al normale durante uno sforzo. Racconto la mia storia: io sono uno sportivo da più di 12 anni ed ho praticato molta palestra al livello di pesistica ed ho fatto anche pisciana e ogni tanto un pò di corsa su strada. Inoltre ha 12 anni che prendo creatina krealkalin e aminoacidi ramificati isatori ma con uno stacco di un mese ..diciamo che li ho presi 6 mesi l'anno per 12 anni. Quest'anno in palestra ho iniziato a fare pesi e a fare anche attività aerobica facendo un pò di tapirulan e da qui ho notato che i miei battiti cardiaci partivano a riposo da 90 ma appena andavo a 5,5 kmh mi salivano già a 150, ed appena aumentavo di intensita a 6 kmh arrivavano a 160/170 battiti al minuto in più avevo giramenti di testa. Così ho parlato con qualche cardiologo e mi ha detto di adattare il cuore allo sforzo non superando i 160 battiti...io ho provato ed ho incominciato a farlo ma appena salivo nel tapirulan avevo sempre questi giramenti di testa ma ho continuato lo stesso cercando di aumentare di intensità poco alla volta ma il problema era sempre peggio, ho provato a fare una corsa per 30 secondi a 7 kmh ed i battiti sono arrivati a superare i 180 al minuto. Mi sono preoccupato ed ho provato a staccare il tapirulan e a fare lelite che per me era più comodo visto che ero più stabile, ma il discorso non cambiava. Quindi una sera in palestra mentre facevo lelite dopo 18 minuti circa a 5,5/6 kmh con battiti che oscillavano tra i 145/155 ho provato a fare uno scatto di 30 secondi a 7 ed il battito è salito vertiginosamente a circa 180 battiti ed ho avuto un senso di malessere al petto e un senso di svenimento. Quindi sono sceso ed avevo molte vertigini ed avevo la vista amplificata e inoltre avevo un fastidio al torace sinistro. QUindi sono stato al pronto soccorso e dopo mezz'ora di inattività mi hanno misurato la pressione ed era 160/120 molto alta soprattutto la minima e i battiti sui 115 al minuto e mi hanno dato delle gocce . Mi hanno fatto l'lettro cardiogramma e gli enzimi cardiaci ma era tutto negativo. l'unica cosa è che mi hanno trovato la creatinina un pò alta visto che avevo preso la creatina prima. Quindi mi hanno detto di fare un elettrocardiogramma da sforzo. Sono stato a farlo dopo una settimana ed al primo stadio prima di 1 minuto sono stato subito fermato perche avevo i battiti a 152 e la pressione 160/100. ho incominciato a tremare forse per la paura forse per la pressione alta, ma cmq mi hanno detto che poteva essere una ipertensione secondaria. Quindi mi hanno fatto fare molti accertamenti come: ecocardiogramma con doppler, holter pressorio, holter cardiaco, eco doppler al collo, eco arterie renali ed eco reni, eco addome, emogas,esami per ormoni tiroidei, cortisolemia al pronto soccorso mi hanno messo il catetere vescicale visto che ero stato male e mi è uscito subito un piccolo calcolo e poi basta, e tutti gli esami sono stati negativi senza niente di particolare. L'ultimo esame che ho fatto e che aspetto ancora l'esito e quello delle catecolamine urinarie e plasmatiche e l'acido valnil mandelico e ancora aspetto i risultati per questi tre esami. Inoltre la sera mi capita spesso di avere la minima tra 90/100 ma soprattutto quando sto all'impiedi o cammino mi si alza il battito tra i 100/120 e forse di più insieme alla pressione e inoltre anche quando parlo normalmente mi si alza il battito.inoltre fumo poche sigarette e quando lo faccio ho una sensazione di disagio allo stomaco subito dopo per qulche 15 minuti.
Mi hanno detto che può esssere dovuto all'uso delle sostanze di creatina e aminoacidi presi che mi hanno fatto salire i valori della adrenalina o anche un problema ansioso visto che negli esami risulta tutto nella norma, però io penso ma è normale che mi succede questo? invece quando mi distendo il battito e la pressione si regolarizzano.avvolte prima di dormire sento un fastidio di un battito troppo forte essendo anche regolare. Quindi dopo un mese dalla prova di sforzo e da tutti questi esami fatti eccetto quelli tre che mi devono arrivare , ho rifatto la prova di sforzo. Sono stato il più tranuillo possibilè e quindi dopo la preparazione per la prova la mia pressione a riposo era di 110/80. Sono salito nel tapirulan e mentre parlavo già il mio battito era di 120 prima di iniziare quindi il medico mi ha chiesto di rilassarmi ma io già lo ero ed ho fatto di tutto per esserlo di più. Quindi non ho parlato più e mi è sceso a 90 battiti e allora abbiamo iniziato e sono partito. appena sono passati 30 secondi già mi girava la testa e mi sentivo debole ed il mio battito era 174 al minuto e quindi mi hanno fatto scendere perchè i battiti mi sono schizzati vertiginosamente. La pressione però questa volta è rimasta stabile 120/80. quindi la prova era andata male per questo problema anche se non c'erano come quella fatta prima anomalie o artmie, era tutto nella norma. quindi sono andato a casa sconsolato ancora una volta e appena mi sono sdraiato nel letto avevo ancora i battiti accellerati sentivo delle pulsazioni sopra la bocca dello stomaco sotto il cuore, una specie di battiti come fossero extrasistole ed in più avevo proprio un fastidio come avessi qualche cosa che non andasse nel cuore. quindi dopo un ora mi sono recato al pronto soccorso e mi hanno fatto un elettrocardiogramma ed era negativo ma già questo disturbo mi era passato 10 minuti prima non avevo ne tachicardia ne queste contrazioni involontarie. Ora non so più cosa fare, ha già un mese che sono fermo non posso fare più nulla anche perchè mi capita anche di avere piccoli malesseri durante la giornata soprattutto la sera, come la pressione piu alta o come sensi di fiacchezza o altro malessere che mi disturba anche dopo una sigaretta. Cmq vorrei avere un consiglio di cosa fare perchè sono esausto, cioè vorrei capire cosa devo fare e se ci sono altri esami che devo fare oltre a questi per capire da dove mi derivano tutti questi problemi. attendo una risposta...grazie..
 
1 messaggio
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Check up Cardiologico

Il Check up cardiologico è uno screening completo del cuore e delle sue funzionalità. Si articola in una serie di esami che, insieme, concorrono a delineare il quadro completo della salute cardiaca de...

ECG con prova da sforzo

L'elettrocardiogramma (ECG) con prova da sforzo cardiorespiratoria, o test ergometrico, è un'indagine strumentale che consiste nell'effettuazione un ECG durante l'esecuzione di uno sforzo fisico.L'ele...

EcoCardioColordoppler

L'EcoCardioColordoppler è un esame diagnostico ampliamente usato in cardiologia perché permette al medico di analizzare le strutture cardiache e l'anatomia del cuore in modo non invasivo, Il paziente ...

Visita Medicina Interna

L'internista è un medico che ha numerose competenze multidisciplinari tali da consentirgli di valutare patologie complesse e multifattoriali che, normalmente, necessitano dell'intervento di altrettant...







NOTIZIE PER LA SALUTE

FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA

La fibrillazione atriale viene classificata in Parossistica, quando interviene improvvisamente e da ...

Battiti cardiaci alti: cos’è la tachicardia Battiti cardiaci alti: cos’è la tachicardia

La tachicardia è un disturbo caratterizzato a battiti cardiaci alti. Si tratta di un’ac...

Fibrillazione: forma grave di tachicardia, atriale o ventricolare Fibrillazione: forma grave di tachicardia, atriale o ventricolare

La fibrillazione è una forma grave di tachicardia, un’aritmia cardiaca caratterizzata d...

Vertigini: percezione alterata dell’ambiente esterno

Cosa sono. Si hanno le vertigini perché il rapporto tra il corpo e l’ambiente esterno &...



TROVA LO SPECIALISTA

Casa di Cura San Michele

La Casa di Cura San Michele ha come caratteri distintivi la competenza professio...



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.