Guarda gli argomenti della categoria:  

Autore Messaggio
domenicoz
Utente di ABCsalute.it
Messaggi: 1
Salve, espongo il mio problema. Ho 32 anni e soffro di reflusso, esofagite da reflusso di II grado , ernia iatale da scivolamento e lieve gastrite diffusa da circa 10 anni. Nell'arco di questi anni ho effettuato la gastroscopia per 3 volte con la diagnosi sopra riportata mantenendo sempre gli stessi problemi solo con lievissimi peggioramenti passando dall'esofagite di I al II grado dopo 5 anni. Ho inizato con i cicli di cure di esomeprazolo 40mg per poi passare al ciclo di 20mg accompagnato da magaldrato e/o alginati ma non è mai stato risolto il problema. Riesco a viviere normalmente solo continuando a prendere l'esomeprazolo (negli anni abbiamo anche provato tutti gli altri IPP ma con risultati di protezione inferiori). Appena sospendo l'esomeprazolo dopo 2 giorni continuo reflusso, senso di pesantezza allo sterno e bruciore all esofago anche in dieta ferrea. Il problema è che sono stato costretto a sospendere l'esomeprazolo perchè ha inziato a darmi problemi (presenti sul bugiardino in casi rarissimi) di tensione ai capezzoli e gonfiore e forti dolori alle mammelle continui per l'eccesso di estrogeni provocati dall IPP. Alla sospensione dopo circa 10 giorni i dolori e il gonfiore alle mammelle svaniscono. In questi giorni cerco di tamponare con magaldrato ma è un dramma perchè arrivo a prendere anche 8-10 pastiglie masticabili al giorno pur cmq soffrendo bruciori. Faccio presente che ho provato ad usare anche la ranitidina ma con scarsi risultati (il bruciore all esofago e pesantezza allo sterno è presente in modo continuo solamente un po inferiore). Oltretutto anche con la ranitidina seppur in modo molto meno evidente mi provoca gonfiore alle mammelle, tensione e dolore. La mia domanda è questa: L'unica speranza che mi rimane per aver una vita normale è l'operazione chirurgica? Le ho provate tutte ma non credo ci siano cure farmacologiche affini all esomeprazolo (che è l unico che mi fa star bene) senza i soggettivi suddetti e comprovati effetti secondari a livello ormonale (che hanno tutti gli IPP e gli H2-antagonisti) . Grazie mille in anticipo per una vostra risposta, datemi una speranza.
 
Dr Domenico Cattaneo
WB615
Medico di ABCsalute.it
Avatar utente
Messaggi: 4
E' difficile dare una risposta se non si hanno dei dati funzionali . Per poter avere un quadro preciso si dovrebbe fare una manometria esofagea ed una Ph impedenziometria su 24 ore. Solo allora si può dire se un intervento chirugico sia possibile,auspicabile ,indicato.
Altre terapie non esistono oltre ad utilizzare farmaci barriera con alginato per evitare il reflusso.
Per qualsiasi altro consiglio sono a vs/tra disposizione.
Nico Cattaneo

_________________
Dr Domenico Cattaneo
    80055 NAPOLI (NA)
    V. Leonardo Bianchi, 1
    081.7065146; 081.7062528
    Domenico.cattaneo@ospedalemonaldi.it; nico.cattaneo@tin.it
http://www.dr-cattaneodomenico.abcsalute.it
 
2 messaggi
Rispondi all’argomento


Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  





ESAMI O PRESTAZIONI MEDICHE CORRELATE

Visita Epatologica

La visita epatologica è eseguita da uno specialista in gastroenterologia esperto nella valutazione dello stato di salute di fegato, cistifellea e vie biliari.Al pari delle altre visite mediche, quella...

Colonscopia virtuale

La colonscopia virtuale indaga le pareti interne del colon attraverso le immagini di tomografia computerizzata in 3D: il medico vede il colon come se fosse un'animazione grafica in 3D. Questo esame ev...

Colonscopia in sedazione profonda

La colonscopia, o rettosigmoidocolonscopia, è un esame diagnostico che permette l'osservazione totale e diretta delle pareti interne del colon. La colonscopia è un esame efficace per evidenziare la pr...

Ecografia per reflusso gastroesofageo

Il cardias è una valvola posta tra esofago e stomaco, e agisce come una sorta di tappo che serve a non far risalire i succhi gastrici dallo stomaco verso l’esofago e da qui fino alla gola, quando ciò ...







NOTIZIE PER LA SALUTE

ERNIA IATALE ERNIA IATALE

L’ernia iatale è causata dal passaggio di una porzione dello stomaco dall’addome ...

Esofagite: infiammazione dell'esofago, causata da materiale acido proveniente dallo stomaco Esofagite: infiammazione dell'esofago, causata da materiale acido proveniente dallo stomaco

L'esofagite è un’infiammazione dell’esofago, dovuta al contatto tra l’acido...

Reflusso gastro-esofageo

Si definisce così la risalita verso l'esofago del contenuto acido presente nello stomaco. È un fenom...

ERNIA MISTA

L'ernia mista, è caratterizzata da entrambe le forme di ernia da scivolamento e ernia da arro...



TROVA LO SPECIALISTA



ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2025 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 20/03/2017 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.