Indietro

Prof. Dr Mario Carrabba

Medico Chirurgo Specializzato in Reumatologia

Menu
laurea

    24/11/1964 - MEDICINA E CHIRURGIA (MILANO)

    Iscrizione all'albo

    14/06/1965 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di MILANO (Ordine della Provincia di MILANO) n. 12307

    Specializzazione

    07/07/1967 - CARDIO-REUMATOLOGIA (FERRARA)

    Abilitazione

    1965  - Medicina e Chirurgia (MILANO)


I reumatismi muscolari provocano in genere dolori diffusi, o limitati a grandi gruppi muscolari

I reumatismi muscolari, come fibromialgia e polimialgia reumatica, danno dolori diffusi

Scritto da
Prof. Dr Mario Carrabba

Pubblicato il
10/12/2012

Concludiamo questo ultimo articolo parlando dei reumatismi muscolari, mentre precedentemente abbiamo parlato della classificazione dei reumatismi, dell'artrosi, dell'atrite da cristalli e dei reumatismi dei tessuti molli periarticolari.

 

I reumatismi muscolari. Due frequenti casi di reumatismi muscolari sono la fibromialgia e la polimialgia reumatica.

La prima non ha alcun carattere infiammatorio, la seconda ha una spiccata componente di questo tipo.

La fibromialgia colpisce soggetti (più spesso donne) in età lavorativa.

È caratterizzata dalla presenza di dolori diffusi spesso descritti con particolari insoliti e con una certa tendenza a drammatizzarli.

Nella storia vi è spesso il cosiddetto “doctor shopping”, cioè il continuo passare da uno specialista all’altro e da una delusione medica all’altra perché nessuna diagnosi è adeguata e soprattutto nessuna cura funziona e molte sono mal tollerate.

Queste pazienti si presentano spesso con pacchi di esami inutili che non documentano alcuna malattia.

In alcuni casi però mancano i test delle malattie autoimmuni o quelli tiroidei che tuttavia è doveroso fare per completezza.

In genere il reumatologo è l’ultimo specialista consultato per la fibromialgia.

L’amplificazione del dolore. Più che una vera malattia (mancano dati di lesioni anatomiche sia pure minime anche se sono descritte sul piano funzionale alterazioni della Risonanza Magnetica nelle aree cerebrali connesse con il dolore, che risultano amplificate) si tratta di un disagio esistenziale connesso a stress protratti.

Il soggetto colpito non risponde adeguatamente al carico stressante e finisce per sviluppare una cosiddetta sindrome da amplificazione del dolore.

In questi casi sintomi corporei di tipo non doloroso (pressioni, trazioni muscolari, tensioni, ecc.) sono convertiti facilmente in dolore con estensione in più sedi e abbassamento della normale soglia per il dolore.

La cura della fibromialgia. Il trattamento non è  semplice e rispondono più spesso le forme recenti (inferiori a 1-2 anni).

Esso combina farmaci che agiscono innalzando la soglia del dolore (antiepilettici a basso dosaggio, antidepressivi a basso dosaggio) con esercizi a basso impatto energetico (nuoto, cammino, bicicletta, ginnastica in scarico) e con la cosiddetta terapia cognitivo-comportamentale che tende a rendere il paziente cosciente del problema che lo affligge e ne facilita la convivenza e il reinserimento sociale e famigliare.

 

La polimialgia reumatica. Anch’essa fa parte dei reumatismi muscolari ed è assai diversa dalla fibromialgia per caratteristiche e fasce d’età più colpite.

Qui si tratta per lo più di anziani, con i due sessi ugualmente interessati e con una elevata tendenza a indurre rapidamente una marcata invalidità.

Chi ne è colpito passa rapidamente da una condizione di benessere ad una rapida e progressiva compromissione dell’apparato locomotore che diviene doloroso e incapace di una normale attività soprattutto a livello di spalle, colonna cervicale e bacino.

Sono pertanto spesso coinvolte le radici degli arti con dolori diffusi, e la qualità di vita del malato peggiora rapidamente.

Lo stato generale è spesso compromesso (debolezza, febbre o febbricola, anemia, ecc.) e gli esami risultano alterati con evidenti segni di infiammazione, di anemia e spesso di alterata funzionalità epatica.

 

La cura della polimialgia. Davanti a un simile quadro è facile la disperazione di malati e medici di base, ma il reumatologo in genere sa riconoscere, fra i reumatismi muscolari, questa forma e dunque sa dove mettere le mani.

Una volta esclusa una malattia autoimmune (vasculite) o neoplastica, L’affezione può per fortuna essere risolta con un adeguato trattamento (in genere includente cortisonici a basso-medio dosaggio) che tuttavia va mantenuto a lungo, con le opportune cautele (osteoporosi cortisonica!) e scalando le dosi lentamente onde evitare facili ricadute.



clicca per votare






Commenti

Attenzione per poter inviare il tuo commento devi effettuare l'accesso con le tue credenziali oppure Registrati
Commenta anche tu
lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti e notizie



Desidero ricevere comunicazioni promozionali e newsletter da parte di ABCsalute s.r.l. come specificato all' art.3b


   Iscriviti alla Newsletter   
Grazie per esserti registrato alla newsletter di ABCsalute.it

ABCsalute S.r.l. ora axélero S.p.A. Copyright 2009 - 2024 ©Tutti i diritti riservati - C.F./Partita IVA IT 07731860966
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. € 68.000,00 i.v - R.E.A. Milano n. 1978319 - N.Telefono +39 02 83623320 - info@axelero.it

Aggiornato al 18/04/2024 - Il sito si finanzia con gli abbonamenti dei medici inserzionisti e non riceve finanziamenti dalla pubblicità o dalla visualizzazione di contenuti commerciali.
Il contenuto editoriale del sito non è influenzato dalle fonti di finanziamento.