
A volte capita di conoscere persone chiacchierone che, da bambini, erano particolarmente taciturne. Da cosa dipende un cambiamento così radicale, ci sono forse delle cause psicologiche? Abbiamo rivolto questa domanda alla Dott.ssa Caterina Prioreschi che ci ha risposto così:
“Essere taciturni è un modo per proteggersi e non esporsi a critiche o eventuali frustrazioni nell’ambito sociale e familiare. Insieme all’età adulta, arriva l’affermazione professionale e di conseguenza l’approvazione sociale. Queste due componenti concorrono ad aumentare l’autostima, e quindi l’individuo si sente più sicuro di sé e pronto ad esporsi diventando anche chiacchierone.”
Per richiedere maggiori informazioni e consigli mirati, contatta la Dott.ssa Caterina Prioreschi o iscriviti al forum di ABCsalute.it.





Dolci di Natale e bambini: a cosa fare attenzione
Perché i libri da colorare per adulti sono un anti-stress?
Yoga per bambini: benefici per corpo e mente


