
Fare merenda con cracker, grissini e altri prodotti da forno confezionati è un’abitudine sempre più diffusa perché comoda soprattutto per chi trascorre molte ore fuori casa e, per esempio, pranza in ufficio.
Quali sono le caratteristiche di cracker e grissini, in cosa sono diversi dai prodotti del fornaio e qual è il modo migliore di consumarli? Abbiamo chiesto alle Dott.sse dello Studio SANUM – Studio Associato di Nutrizione Umana – di darci alcuni consigli e una sorta di istruzioni per l’uso.
“Cracker e grissini sono prodotti a lunga conservazione a cui sono aggiunti olii, grassi e conservanti per garantire che il prodotto possa essere mangiato anche dopo molto tempo dalla data di acquisto.
Grissini, cracker e altri prodotti simili sono perfetti come spuntino a metà mattina o pomeriggio e sempre uniti al consumo di frutta. L’errore che in tanti commettono è di mangiare i cracker al posto del pane del fornaio: il pane fresco ha solo acqua, farina e lievito senza alcun conservante. Per questo è importante no sostituire gli alimenti del fornaio con prodotti da forno confezionati e disponibili al supermercato.”
Dunque il sunto è che è corretto magiare a merenda cracker e grissini, ma è sbagliato sostituire il pane fresco con i prodotti confezionati.
Avete altre curiosità o cercate dei consigli mirati? Contattate la Dott.ssa Fabiola del Grosso e la Dott.ssa Simona Gramazio dello Studio SANUM ai recapiti che trovate nello spazio dedicato.





La merenda dei bambini dev’essere divertente
Merenda per bambini, ecco qualche idea
La merenda dei bambini, cosa preparare in estate?


